AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2020 - 15:03
Nuovo libro per il sindaco emerito Riccardino Massa, che dopo la pubblicazione, nel 2009, di “Zibaldone per una terza Repubblica, pubblicato da Genesi Editrice, si presenta oggi al pubblico di lettori con “Piccola storia della Resistenza nel Canavese e nelle Valli di Lanzo”. Massa, per due mandati è stato Sindaco di Montanaro, iscritto al Partito Comunista Italiano durante la segreteria politica di Enrico Berlinguer ed ha ricoperto l’incarico di segretario di sezione dopo la trasformazione in Partito Democratico della Sinistra e attualmente avvicina le sue posizioni ai movimenti europeisti e neo comunitari.
“In questi ultimi anni – si legge nella riflessione di Massa -, parlando spesso con i giovani, ho maturato la convinzione che quest’ultima generazione nata nel nuovo secolo, non abbia la percezione reale di che cosa è stato il movimento resistenziale. Spesso, probabilmente perché la Storia del ‘900 non viene studiata adeguatamente nella scuola italiana e per via del fatto che è sempre necessaria una contestualizzazione storica, diventa difficile comprendere il senso degli eventi e i giovani di oggi pensano che le forze patriottiche erano piccole bande armate che stavano in montagna. Non vi è neppure la concezione della composizione numerica, che già darebbe il senso della vastità del movimento”.
Nella sua presentazione, Sandro Gros-Pietro spiega come il libro possa avere un triplice valore: primo, perché costituisce un importante arricchimento degli archivi della memoria storica per quanto è avvenuto nelle aree interessate, con una dettagliata documentazione anche sulle “storie minime” che riguardano l’eroismo patriottico di uomini e donne; in secondo luogo perché rappresenta un’estensione del concetto di Resistenza, non più incentrato solo sulla figura del guerrigliero partigiano, ma anche esteso al sacrificio di onore e di sangue che le forze militari italiane regolari resero come contributo al futuro dell’Italia libera, rimanendo fedeli all’armistizio dichiarato dell’8 settembre 1843, con la conferma della fine della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Infine, perché questo volume è un’accorata testimonianza della condivisione di popolo, a sorreggere e a diffondere in ogni modo possibile l’azione della Resistenza contro l’ex alleato tedesco, il quale, anziché accettare l’uscita dalla guerra dell’Italia, si trasformò da Paese alleato in Paese conquistatore. Nel suo libro, Riccardino Massa ha concentrato la sua attenzione su questo contenuto sostanziale di comune patriottismo, che ha reso così generalizzata a tutto il popolo del Nord la Resistenza, cioè alle zone dove le truppe tedesche cambiarono la loro “maschera” da alleati amiconi, in conquistatori sanguinari, avvantaggiati dal fatto di essere già sul suolo italiano. Il volume di Riccardino Massa ha un valore fondamentale, non solo di celebrazione dei fatti storici avvenuti, ma anche di grande riconciliazione e di speranza per il futuro dell’Italia, che nella Resistenza si è cementata, come sottolinea Gros-Pietro, e si è purgata, col sacrificio del proprio sangue, da ogni addebito per la conclusione autonoma della guerra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.