Cerca

ROMANO. Una mostra celebra i 60 anni dall’oro olimpico di Berruti

Con una mostra virtuale la Fondazione Arte Nova ha voluto celebrare la vittoria olimpica del suo Presidente Livio Berruti alle Olimpiadi di Roma del 1960.

Le Olimpiadi moderne sono frutto della visione intrisa di romanticismo del barone Pierre de Coubertin (1863 –1937) - spiega ‘associazione -  che riuscì a organizzare la prima edizione ad Atene nel 1896 e la successiva a Parigi, nel 1900, in contemporanea con l’Expo. La Carta Olimpica, l’elenco dei principi a cui dovevano ispirarsi atleti e nazioni nel gareggiare sotto la fiamma del sacro fuoco di Olimpia - ispirata dalla celebre frase di de Coubertin “L’importante non è vincere, ma partecipare” - fu sottoscritta nel 1908. Mentre la bandiera dei cinque cerchi arrivò soltanto nel 1914.

Citius, altius, fortius (più veloce, più in alto, più forte) fu da subito il motto delle Olimpiadi moderne e possiamo dire che Livio Berruti ne ha incarnato perfettamente lo spirito quando, il 3 settembre 1960, a Roma, vinse la medaglia d’oro nella

gara dei 200 metri con il tempo di 20”5, sconfiggendo gli statunitensi, favoriti della vigilia, e riconfermando il record mondiale che aveva appena stabilito correndo la semifinale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori