AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2020 - 11:00
Con una mostra virtuale la Fondazione Arte Nova ha voluto celebrare la vittoria olimpica del suo Presidente Livio Berruti alle Olimpiadi di Roma del 1960.
“Le Olimpiadi moderne sono frutto della visione intrisa di romanticismo del barone Pierre de Coubertin (1863 –1937) - spiega ‘associazione - che riuscì a organizzare la prima edizione ad Atene nel 1896 e la successiva a Parigi, nel 1900, in contemporanea con l’Expo. La Carta Olimpica, l’elenco dei principi a cui dovevano ispirarsi atleti e nazioni nel gareggiare sotto la fiamma del sacro fuoco di Olimpia - ispirata dalla celebre frase di de Coubertin “L’importante non è vincere, ma partecipare” - fu sottoscritta nel 1908. Mentre la bandiera dei cinque cerchi arrivò soltanto nel 1914.
Citius, altius, fortius (più veloce, più in alto, più forte) fu da subito il motto delle Olimpiadi moderne e possiamo dire che Livio Berruti ne ha incarnato perfettamente lo spirito quando, il 3 settembre 1960, a Roma, vinse la medaglia d’oro nella
gara dei 200 metri con il tempo di 20”5, sconfiggendo gli statunitensi, favoriti della vigilia, e riconfermando il record mondiale che aveva appena stabilito correndo la semifinale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.