AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2020 - 12:42
La Musica è un linguaggio globale che meravigliosamente non ha bisogno di parole per comunicare.
In questo momento di profondo smarrimento rimane dunque una grande fonte di ispirazione per condividere emozioni e passioni.
L’associazione Liceo Musicale di Rivarolo sta dunque proseguendo la sua attività con determinazione pur nella consapevolezza della situazione molto delicata.
Ecco perciò che ha iniziato con largo anticipo una sorta di “coprifuoco volontario” per garantire ugualmente il servizio pur dimezzando i gruppi e prediligendo un insegnamento più individuale in presenza condividendo invece i corsi collettivi a distanza e riservando i progetti ai propri soci.
Ne è un esempio il corso di interpretazione e tecnica chitarristica che doveva essere il secondo appuntamento annuale di perfezionamento strumentale rivolto ad allievi dei Conservatori Italiani e tenuto dalla giovane promessa della musica classica italiana Thomas Petrucci
Il corso si è tenuto regolarmente seppur nella forma più ristretta e riservata solo agli allievi del territorio Canavesano numericamente scelti in modo da poter far vivere loro un’esperienza di studio full immersion di tre giorni nella sicurezza delle lezioni individuali senza il pericolo degli scambi interregionali.
Annullato il recital chitarristico del docente che l’Associazione avrebbe voluto aprire al pubblico come conclusione della prima edizione della rassegna “VillaèArte” la quale era proprio iniziata il 26 agosto con il corso di perfezionamento pianistico dei docenti Simone Gragnani e Matteo Costa, il pomeriggio di domenica 25 ottobre ha visto la Musica come protagonista assoluta del dialogo interpersonale: seppur imbavagliati gli allievi hanno potuto salutarsi con la magia dei suoni delle loro chitarre.
Il docente Thomas Petrucci, musicista toscano poco più che ventenne, reduce da la prima
nazionale di Houdini the Great di Andy Pape ad Alessandria per il festival Scatola Sonora replicato a Milano per l’associazione Mito in presenza del compositore stesso, sotto la direzione del M° Giovanni Battista Bergamo e poi a l’European Heritage Days (Giornate europee del Patrimonio) a Palazzo Carignano nel Salone di Mezzanotte nel solo mese di settembre 2020, ha promesso di tornare a Rivarolo in primavera proprio per offrire alla Città un saggio della sua musica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.