AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2020 - 10:26
Oggi, alle 16, l’Università Terza Età di Verolengo inizia il suo quinto Anno Accademico.
La nuova sede è stata reperita nel prefabbricato situato in via Rimembranza 6, presso i locali dell’Associazione Pensionati di Verolengo.
“Ringraziamo l’Amministrazione comunale, il Sindaco e l’Assessore per la disponibilità e l’interesse dimostratoci, il Presidente ed il direttivo della locale Associazione dei Pensionati che hanno da subito offerto piena collaborazione, Don Boero che è sempre stato al nostro fianco sin dal primo anno di questa scommessa che è iniziata da zero ed è cresciuta sino a contare quasi 200 iscritti – è stato il commento del referente Guido Scarafiotti, a nome di tutto il Direttivo, alla vigilia dell’avvio dei corsi -. Lasciamo con rammarico la precedente sede presso l’oratorio San Giovanni Battista e le motivazioni per cui siamo stati costretti a spostarci di sede sono unicamente legate alla fruibilità dei locali rispettando tutte le norme di sicurezza, soprattutto quelle legate alla attuale situazione di pandemia.
Tutti i nostri incontri si terranno nel rispetto di queste norme di sicurezza per cui ci auguriamo ed auguriamo a tutti gli iscritti un interessante, ma soprattutto sereno, Anno Accademico”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.