AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2020 - 11:50
Come vuole la tradizione, la Patronale della Beata Vergine del Rosario a Druento è stata caratterizzata dalla pioggia. Ma anche, purtroppo, dalle restrizioni legate dal Coronavirus.
Una Patronale monca, priva della tradizionale processione della reliquia della Beata Vergine, che caratterizzava la domenica mattina, dopo la Santa Messa.
Ma quest’anno è andata così, sperando che dal prossimo tutto torni alla normalità.
Organizzata dalla parrocchia Santa Maria della Stella, dal Corpo musicale Santa Cecilia, dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale, come sempre è iniziata con la distribuzione dei sonetti da parte del Santa Cecilia tra il centro storico e le borgate: anche in questo caso, però, la distribuzione è avvenuta in assoluta sicurezza e a debita distanza.
Le altre “tradizioni” sono invece state rispettate. A partire dall’apertura del Luna Park in piazza Oropa passando per la “Locanda del Pirata” all’interno dell’oratorio Isola che c’è, con i tanti manicaretti preparati dai volontari dello stesso oratorio. Alla pari del “Banco di Beneficenza” in via Roma.
Il cibo è stato il vero traino di questa edizione, visto che anche in via Roma e piazza XII Martiri i druentini e i tanti cittadini provenienti dai Comuni limitrofi hanno potuto degustare le prelibatezze dello Street Food.
E tra la gara di petanque dai Pensionati e l’esibizione delle Majorettes Punto e Virgola e il concerto del Santa Cecilia, spostato a domenica pomeriggio nel cortile del Municipio a causa del maltempo (era previsto per venerdì sera, ndr), la città ha conosciuto e plaudito il padrino e la madrina della Patronale 2020, ovvero Daniele Ballesio e Floriana Casale.
Il momento religioso per eccellenza è stata la Santa Messa di domenica a San Michele, officiata dal parroco don Simone Pansarella, alla presenza delle autorità comunali e una ristretta rappresentanza del mondo associativo.
La Patronale ha quindi dato l’arrivederci al prossimo anno, dove già si sa di una prima e importante novità: il Palio dei Borghi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.