La cooperativa sociale Maia è finalmente attiva sul suolo gassinese. Il suo obiettivo è quello di offrire sostegno ai bambini e ai ragazzi di qualsiasi grado scolastico che soffrono di Disturbi Specifici dell'Apprendimento, o DSA, al fine di garantire loro un maggiore aiuto durante il percorso di studi. Già presente a Casalborgone, il servizio vuole essere aperto a tutti i cittadini di Gassino e dei comuni limitrofi, ma soprattutto intende dare un aiuto concreto a qualsiasi studente che abbia problemi in determinati settori dell'apprendimento (come scrittura, lettura o matematica). "Creiamo un percorso uniforme, perché ci teniamo in contatto con la scuola, con la logopedia e con la famiglia, in modo da avere ben presente la situazione del bambino o del ragazzo. Si lavora prevalentemente in modo individuale, ma l'obiettivo è quello di cominciare a creare dei piccoli gruppi in cui i ragazzi possano avere un confronto e possano supportarsi a vicenda" ha spiegato Giulia De Paoli, responsabile dei servizi. Sono molteplici le figure professionali all'interno della cooperativa, ma a seguire i ragazzi sono le dottoresse Francesca Falbo e Daniela Magnifico, entrambe psicologhe. Quest'ultima ha spiegato: "I disturbi sono molteplici e con gli strumenti moderni vengono sempre più riconosciuti. I più diffusi sono i disturbi misti, ovvero quelli che colpiscono diversi campi dell'apprendimento e che richiedono più lavoro". Per quanto riguarda il lavoro diretto della cooperativa, la dottoressa ha aggiunto: "Viene fatta prima una diagnosi al bambino presso l'asl, così possiamo conoscere la sua situazione e le sue esigenze, poi vengono creati dei percorsi specifici e mirati. In questi casi è fondamentale che i genitori cerchino un aiuto per i propri figli e non li lascino senza supporto". È possibile contattare la cooperativa Maia al numero: 3247797807 o all'email: studioguidatomaia@gmail.com. La sede è situata in Corso Italia, 28 e i giorni di apertura sono il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30, il sabato dalle 9:30 alle 13:30. "Siamo grati alla Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Gassino perché si è dimostrata sensibile alla causa e ha messo a disposizione il proprio salone per poter attuare questo progetto" ha poi aggiunto Giulia De Paoli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.