AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2020 - 11:30
La qualifica di “Città che legge” 2020/2021 è stato assegnato a centinaia di Comuni, compreso Crescentino, nei giorni scorsi dal “Centro per il libro e la lettura”.
Il Centro, d’intesa con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” i Comuni che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso il riconoscimento gli enti cercano di sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane, con la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
«Grazie al costante impegno dell’assessorato alla cultura e all’istruzione - commentano dal Comune -, ai servizi offerti dalla Biblioteca Civica Degregoriana e dell’Archivio Storico, con giornate di promozione della lettura nelle scuole, l’organizzazione di eventi dedicati ai libri, la riscoperta di preziosi documenti conservati nei locali di via De Gregori, è stato possibile raggiungere questo prestigioso risultato». Risultato raggiunto da 858 Comuni in tutta Italia: praticamente tutti quelli che hanno partecipato al bando.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.