Cerca

Splendido "Settembre Pavonese"

Splendido "Settembre Pavonese"

In archivio una strabiliante edizione del "Settembre Pavonese". La rassegna, quest'anno, non solo si è ritrovata catapultata in un'atmosfera magica e del tutto inconsueta, per il concomitante raduno degli Alpini sotto le Rosse Torri di Ivrea. La splendida collaborazione instaurata tra gli enti, le Associazioni e le aziende del paese ha permesso di realizzare un cartellone denso di proposte, alcune tradizionali, altre nuove, nell'arco di queste due settimane. "Il programma del Settembre Pavonese – racconta il Sindaco Maria Aprile – è stato studiato con l’obiettivo di coniugare le attività ed i luoghi di un tempo con i nuovi servizi e prodotti e con gli attuali processi di trasformazione agricoli ed artigianali del nostro territorio. E parallelamente far rinascere, soprattutto nei giovani, la voglia di frequentare il paese, attraverso stimolanti proposte sia sotto il profilo professionale sie legate al tempo libero". Per questo il Comune e la Pro loco hanno portato la celebrazione della patronale nei vari luoghi del paese: alle cascine per il XVI Meeting agricolo, la fattoria didattica e gli eventi ippici del 1° settembre, in piazza per il concerto della Filarmonica nella serata di giovedì 5 settembre, mentre la Fondazione d’Andrade ha ospitato una mostra tematica sulla sposa nel tempo a cura del gruppo degli Amici del Caudano, presentando l'attuale offerta commerciale pavonese per le nozze. Il centro storico ha fatta naturalmente da sfondo alla sfilata delle carrozze d’epoca in notturna di venerdi 6 settembre che ha visto la partecipazione di 22 bellissimi attacchi commentati da Enrica Pagliotti e applauditi da una folla di appassionati. Il trofeo Enrico Solliat è stato assegnato – con la coppa offerta dal Castello di Pavone – a Giovanni e Giuseppina Gianotti e la coppa junior al signor Matteo Bianco coadiuvato in sella dal nonno Giuseppe, novantanovenne. Due le assolute novità 2013 nella giornata di domenica 8 settembre: i concorsi a premi per ‘i giochi di un tempo’ e la produzione di piatti delle regioni italiane. Per i giochi hanno concorso quattro gruppi che si sono affrontati con grinta ed agonismo, mantenendo un clima di assoluta cordialità e divertimento, anche per le famiglie e gli amici che hanno seguito i concorrenti con evidentissimo tifo. La classifica ha visto a pari merito la Pro Pavone Calcio ed il Gruppo di Karate, al terzo l’Associazione di aggregazione giovanile del Centro Aperto e quarti i ragazzi dell’Oratorio. In palio buoni fino a 250 euro da spendere nei negozi di vicinato. Il concorso per i piatti della tradizione regionale ha visto la partecipazione di 8 concorrenti con risultati apprezzatissimi dai presenti che dopo la premiazione hanno gustato le portate in tempi da record. Al primo posto si è piazzata la Regione campana con il babà della signora Lucia Cimmino, seguito a solo un punto di distanza dalla Sicilia rappresentata dalla caponata della signora Laura e ancora la Sicilia al terzo posto di una anonima rappresentante della Pro Loco con le sarde. Al quarto il Piemonte con le ottime pesche ripiene di U.S. Dossi. Al quinto e sesto posto un uguale punteggio per la torta bianca piemontese della signora Graziella e per la pastiera campana della signora Agata. Al settimo una giovanissima cuoca: Elisabetta con la ricetta piemontese dei biscotti della nonna e all’ottavo i ravioli sardi della signora Franca. In palio buoni, in questo caso, fino a 100 euro. "La partecipazione quest’anno – chiosa il Sindaco - è stata interessante per ogni evento e potrà continuare in Fondazione fino a fine mese".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori