AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Aprile 2020 - 18:54
A fine aprile è mancato Ivo Cavallo. Storico fondatore della sezione eporediese dell’Apri, attivo su tutto il territorio canavesano al fianco di ogni progetto a difesa e a sostegno dei diritti di chi è disabile della vista, Ivo, con al fianco l’inseparabile moglie Rita, è stato anche vicepresidente nazionale dell’associazione dal 2014 al 2017.
Abile imprenditore del settore informatico, in molti lo ricordano per i corsi e per i preziosi consigli riguardanti l’utilizzo della tecnologia per una sempre maggiore integrazione anche lavorativa. Da molto tempo Ivo Cavallo aveva problemi di salute che l’emergenza Covid-19 ha fatalmente peggiorato.
Ricorda il presidente Marco Bongi: “E' stato un uomo coraggioso, pieno di iniziative un supporto instancabile per tutti i disabili visivi canavesani.
Fra le ultime sue iniziative ricordo soprattutto l'impegno per creare una stamperia Braille all'interno della casa circondariale di Ivrea e la gestione di corsi di informatica presso il Centro di Riabilitazione Visiva Asl-To4. Raccontava spesso, con soddisfazione, di essere riuscito ad insegnare l'uso del computer anche a dei non vedenti ultranovantenni!".
Alla famiglia vanno le condoglianze e la vicinanza dell’Apri e della redazione di Occhi Aperti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.