Cerca

IVREA. Net Surfing protagonista a Bolzano (comunicato)

Net Surfing srl,realtà con sede a Ivrea specializzata nella realizzazione di soluzioni informatiche con competenze specifiche nell’ingegneria del software, asset management e IoT, è stata la protagonista di un seminario tenutosi il 21 gennaio scorso presso la Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università di Bolzano. Tema dell’incontro, tenuto dalla dott.ssa Luisa Spairani, amministratore delegato di Net Surfing: “Soluzioni tecniche per il monitoraggio nell’industria agroalimentare”.   L’incontro rientrava nel calendario di una serie di seminari periodici organizzati dalla Facoltà denominati “Series of Lectures”, ovvero brevi conferenze cui vengono invitati docenti di università (italiane o estere) e professionisti che presentano attività di ricerca particolarmente innovative e di alto profilo scientifico dedicate principalmente a temi agrari, tecnico ambientali e ingegneristici. Questi seminari garantiscono crediti formativi ai dottorandi di ricerca della Facoltà.   Net Surfing ha condiviso con studenti, dottorandi, docenti e aziende le proprie esperienze in ambito agro-alimentare per la gestione dei beni aziendali e per il loro monitoraggio. La conferenza si è aperta con un’introduzione al tema dell’incontro nel corso della quale la dott.ssa Spairani ha sottolineato il fatto che nell’industria agroalimentare il controllo dei processi produttivi e logistici tramite sistemi a sensori diffusi è la necessaria premessa per la realizzazione di un sistema di tracciabilità, efficientamento energetico, uniformazione qualitativa degli output e manutenzione preventiva. La Spairani ha poi condiviso con i partecipanti i concetti su cosa Net Surfing intenda per "Asset Management" con riferimenti agli standard e all'importanza di gestire un bene come valore che deve essere inteso in tutte le organizzazioni sottolineando il fatto che gli asset generano valore perché sono il punto di partenza per fornire ai propri clienti o interlocutori il servizio o il prodotto atteso.   Dopo un’illustrazione riguardante le diverse tipologie di sistemi di monitoraggio, la dott.ssa Spairani ha presentato l’iter che viene solitamente seguito dall’azienda nella progettazione e nella realizzazione di un sistema monitoraggio. La Spairani ha proposto due casi studio: un impianto per la produzione di generi alimentari e un sistema logistico attraverso i quali ha evidenziato come sia importante avere obiettivi a lungo termine, approcciandoli però a piccoli step. I due casi studio proposti hanno evidenziato come sia richiesta una conoscenza completa del ciclo produttivo/logistico per poter individuare i possibili punti di monitoraggio e i sensori più opportuni da utilizzare, per scegliere e creare l’infrastruttura di raccolta e memorizzazione di dati più adeguata e, infine, per creare delle interfacce utente che si rivelino efficaci sia durante il funzionamento ordinario, sia in condizioni di criticità/arresti di linea.   La Spairani si è dichiarata estremamente soddisfatta dell’esperienza fatta.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori