Cerca

VIU'. Il Comune riqualifica l’area degradata adiacente al parco della Rotonda

VIU'. Il Comune riqualifica l’area degradata adiacente al parco della Rotonda

Daniela Majrano, sindaco di Viù, vice presidente dell'Unione Montana Alpi Graie

L’amministrazione comunale di Viù, guidata dal sindaco Daniela Majrano, procederà al recupero dell’area degradata adiacente al parco della Rotonda di Viù. La “Rotonda” è un parco storico ottocentesco che immetteva nella villa storica dei Baroni Franchetti, costruita negli anni dell’Unità d’Italia. Il Parco è formato da un lungo viale alberato, che conduce al Belvedere e alla Rotonda, e da uno spazio di forma circolare dal quale è possibile godere del panorama sull’intera valle, oltre che sul complesso storico della Parrocchiale.  Il Comune di Viù ha nel tempo realizzato una serie di interventi per valorizzare l’area, peraltro già dotata di illuminazione, sotto un profilo didattico-culturale a molteplice valenza. Il percorso continua infatti a costituire una degli accessi a Villa Franchetti che, per quanto di proprietà privata, è comunque aperta al pubblico in molteplici occasioni culturali e può essere visitata su appuntamento.

Il fatto è che all’interno del parco è ancora presente un’area di circa 300 metri quadri che necessita di un profondo recupero. Lo spazio, infatti, è infestato da una vegetazione invadente, che rischia di estendersi e compromettere gli interventi fin qui effettuati. Il recupero ambientale di tale spazio andrebbe a concludere la bonifica del parco, oltre che quella di un’intera zona dell’abitato di Viù, dove sono stati realizzati interventi significativi di miglioramento sulla Parrocchiale, sulle vie e piazze adiacenti, sull’area mercatale.

Il Comune, visto il parere favorevole della proprietà, ha acquistato l’area. Ha inoltre già approvato il progetto per il recupero, per una spesa totale di poco più di 5mila euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori