AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Dicembre 2019 - 13:41
Daniela Majrano, sindaco di Viù, vice presidente dell'Unione Montana Alpi Graie
L’amministrazione comunale di Viù, guidata dal sindaco Daniela Majrano, procederà al recupero dell’area degradata adiacente al parco della Rotonda di Viù. La “Rotonda” è un parco storico ottocentesco che immetteva nella villa storica dei Baroni Franchetti, costruita negli anni dell’Unità d’Italia. Il Parco è formato da un lungo viale alberato, che conduce al Belvedere e alla Rotonda, e da uno spazio di forma circolare dal quale è possibile godere del panorama sull’intera valle, oltre che sul complesso storico della Parrocchiale. Il Comune di Viù ha nel tempo realizzato una serie di interventi per valorizzare l’area, peraltro già dotata di illuminazione, sotto un profilo didattico-culturale a molteplice valenza. Il percorso continua infatti a costituire una degli accessi a Villa Franchetti che, per quanto di proprietà privata, è comunque aperta al pubblico in molteplici occasioni culturali e può essere visitata su appuntamento.
Il fatto è che all’interno del parco è ancora presente un’area di circa 300 metri quadri che necessita di un profondo recupero. Lo spazio, infatti, è infestato da una vegetazione invadente, che rischia di estendersi e compromettere gli interventi fin qui effettuati. Il recupero ambientale di tale spazio andrebbe a concludere la bonifica del parco, oltre che quella di un’intera zona dell’abitato di Viù, dove sono stati realizzati interventi significativi di miglioramento sulla Parrocchiale, sulle vie e piazze adiacenti, sull’area mercatale.
Il Comune, visto il parere favorevole della proprietà, ha acquistato l’area. Ha inoltre già approvato il progetto per il recupero, per una spesa totale di poco più di 5mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.