Ha fatto tappa martedì scorso in città “ScuolaDigitaleTIM” ,il progetto nazionale promosso da TIM nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con il MIUR, che avvicina gli studenti della scuola secondaria di primo grado alla programmazione e ai concetti di logica e pensiero computazionale attraverso l’utilizzo del visual coding. ScuolaDigitaleTIM si inserisce all’interno del più ampio progetto “Operazione Risorgimento Digitale” di TIM, l’iniziativa itinerante che toccherà 107 province italiane con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di diventare “cittadini di Internet” e accelerare in questo modo il processo di digitalizzazione del Paese. Operazione Risorgimento Digitale sarà ad Ivrea dal 1 giugno prossimo. Protagonisti i ragazzi della Scuola Media Statale “Arduino” che si sono cimentati nei laboratori di visual coding attraverso la piattaforma Coding Playground sviluppata da Codemotion Kids, presente sul sito scuoladigitale.tim.it La piattaforma, utilizzabile anche dagli studenti che non partecipano agli incontri in classe, è suddivisa in tre ambienti di programmazione con tre diverse aree tematiche: gestione intelligente delle risorse e sostenibilità, 5G e importanza delle infrastrutture di telecomunicazione, uso consapevole del web e rispetto reciproco sui social. A scuola, una volta scelta l’area tematica su cui lavorare, la classe utilizza il visual coding, sotto la guida di un tutor, per realizzare uno scenario adatto al tema e alla sua interpretazione. Al termine della lezione i singoli progetti sono mostrati al resto della classe con una veloce dimostrazione. Nell’ultima fase della giornata di lavoro, il tutor agisce da moderatore al fine di stimolare la riflessione sui temi trattati. Il risultato finale della lezione consiste in una galleria di progetti realizzati dagli studenti che potrà in seguito essere usata dall’insegnante scolastico per espandere e continuare il lavoro con loro. Su scuoladigitale.tim.ittutti gli studenti in target (10-14 anni) avranno accesso alla formazione sugli stessi temi e nella logica del learning by gaming. Come succede spesso nei videogiochi per smartphone alcune funzioni della piattaforma non saranno disponibili fin dall’inizio ma andranno “sbloccate” raggiungendo degli obiettivi (achievements). Anche l’edizione di quest’anno propone a tutti la partecipazione ad un contest con premi messi in palio da TIM. Nel corso del presente anno scolastico “ScuolaDigitaleTIM” coinvolgerà circa 5000 studenti dai 10 ai 14 anni di tutta Italia, toccando 20 comuni, uno per ogni regione: Altamura, Aosta, Benevento, Campobasso, Casalecchio di Reno, Città Sant’Angelo, Conegliano, Enna, Fabriano, Ivrea, Melfi, Perugia, Pontassieve, Pordenone, Rapallo, Rende, Rieti, Rovereto, Rozzano e Selargius.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.