AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Dicembre 2019 - 11:24
Alessandro Raso
Nella Settimo che immaginiamo le persone si sposteranno in bici e in bus e preferiranno il treno per andare a Torino e nelle altre città. La Settimo che immaginiamo avrà una rete più efficiente di piste ciclabili, migliori collegamenti pubblici col capoluogo e servizi di car-sharing.
È una Settimo che è ancora in fase embrionale e che vedremo forse domani, ma che stiamo cercando di costruire già oggi.
«Il primo passo di questo cammino l’abbiamo fatto mercoledì 4 dicembre – spiega l’assessore ai trasporti Alessandro Raso - In municipio si è tenuta la prima riunione con la Città Metropolitana per includere la nostra città nel Piano Urbano della Mobilità sostenibile (il PUMS). Vuol dire coordinarsi, soprattutto con Torino ma non solo, per fare investimenti, per potenziare le linee di trasporto, per istituire ztl, per lanciare servizi di sharing più ampi. L’obiettivo finale è costruire una rete di trasporti integrata, grazie alla quale sarà più facile spostarsi, magari passando dalla bici al treno al bus: Un modo di muoversi sostenibile nel quale prendere l’auto non dovrebbe essere più la scelta più comoda, ma una soluzione di ripiego».
Con obiettivi simili, inoltre, lunedì 2 dicembre, Settimo ha lanciato il tavolo della mobilità sostenibile, a cui hanno partecipato le associazioni Ri Ciclistica, Fiab, Legambiente, Alpini, ANC. «Puntiamo innanzitutto a sviluppare le buone pratiche per migliorare la ciclabilità in città, nel tentativo di portare a Settimo ciò che ha già funzionato altrove. E magari di inventarci qualcosa di nostro - illustra Raso – Il tavolo potrà suggerire dove creare nuove piste ciclabili e percorsi sicuri, ma si occuperà anche di cose più piccole: l’installazione di rastrelliere nelle scuole, lo studio di iniziative innovative e “green” come il Pedibus, una sorta di scuolabus a piedi “scortato dai volontari nonni vigili. E tanto altro».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.