AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2019 - 15:35
chiara gaiola
Il Comune sta lanciando un progetto per combattere gli sprechi alimentari e distribuire il cibo in eccesso a persone in difficoltà economica. L’amministrazione è impegnata su tre fronti: rafforzamento delle collette alimentari nella grande distribuzione, attività di sensibilizzazione dei ristoratori, progetti di recupero del cibo e formazione nelle scuole.
La novità di questi giorni è l’avvio di un progetto rivolto ai ristoranti settimesi (e non solo). Grazie al Rotary Club Settimo verrà promossa in tutti i locali che somministrano alimenti la “Foody bag” (la versione settimese della doggy bag), ovvero la possibilità di portare a casa il cibo che non si è consumato in una borsa, che avrà il logo di una formichina. «Una pratica virtuosa che si sta diffondendo ma che ha bisogno di una piccola spinta da parte nostra – spiega l’assessore al commercio Chiara Gaiola - Ci piacerebbe che tutti aderissero e contiamo molto sulla collaborazione di Ascom e Confesercenti».
L’ultimo fronte di azione riguarda le scuole: lezioni rivolte ai ragazzi per insegnar loro a non sprecare il cibo a casa e a scuola e ad aiutare i genitori a far correttamente la spesa. «In prospettiva, ci piacerebbe recuperare ciò che non viene consumato per attivare un circuito virtuoso: meno spreco, un aiuto concreto per l’ambiente e per chi è in difficoltà» approfondisce Gaiola. Infine, per coordinare meglio le varie attività, è stato inaugurato in Municipio un tavolo di lavoro sul tema degli sprechi alimentari a cui contribuiscono il Comune, Casa Dei Popoli Settimo, Fondazione comunità solidale onlus, Rotary, Ascom, Confesercenti, Consulta della solidarietà, ANC, Caritas e Croce Rossa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.