Cerca

Un pezzo di storia: Grazia Galletti

Un pezzo di storia: Grazia Galletti

Grazia Galletti e Adriano Olivetti

Nella sua casa di Monte Navale dov’era ritornata a vivere alcuni anni fa dopo essere stata a Roma per tanto tempo, è morta a 88 anni, Grazia Galletti, seconda moglie di Adriano Olivetti. Da tempo ammalata aveva detto a chiare lettere alla figlia dove voleva essere sempolta (“Voglio essere sepolta qui, accanto a papà”). E riposerà proprio lì per sempre nel cimitero di Ivrea, accanto al marito, scomparso nel 1960, nella parte più vecchia del cimitero, in un angolo di terra donato dalla città alla famiglia. Lì vicino al marito e alla stele di San Francesco D’Assisi che lei stessa fece rientrare in Italia dalla succursale Olivetti di San Francisco. Sposata nel 1950 e madre di Laura “Lalla”, attuale presidente della Fondazione intitolata all'industriale, Grazia conobbe Adriano a Roma, negli anni ‘40, due anni dopo il divorzio da Paola Levi, sorella di Natalia Ginzburg, con la quale aveva avuto tre figli Roberto, Lidia e Anna). [caption id="attachment_36211" align="alignnone" width="180"]Grazia Galletti Mugnaia nel Carnevale del 1956 Grazia Galletti Mugnaia nel Carnevale del 1956[/caption] Gli anziani eporediesi se la ricordano ancora quando vestì gli abiti della Mugnaia nello Storico Carnevale del 1956, la stessa manifestazione che 4 anni dopo, nel 1969, fu annullata per la scomparsa di Adriano morto su un treno per la Svizzera. Ai funerali celebrati ieri in tono contenuto e senza annunci nelle vie della città, per volere della famiglia, tra rose rosse e bianche, oltre alla figlia Laura e ai nipoti, stretti l’un l’altro nel più rigoroso e commosso silenzio c’erano gli amici di famiglia, il sindaco e qualche storico dipendente della fabbrica, più o meno una trentina di persone in tutto. Fuori dal camposanto in tanti ad osservare la bara in noce, il carro funebre, con in testa i ricordi di tutta una vita e tante cose da raccontare  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori