AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Novembre 2019 - 17:00
Da questa settimana, la Fand - l’associazione venariese che si occupa del diabete e della sua prevenzione - chiuderà la sua sede di via Nazario Sauro 35 al mercoledì pomeriggio.
Il motivo? “Contenere i costi, perché la situazione sta diventando piuttosto seria e di questo passo, la chiusura della sede è davvero dietro l’angolo”.
Parole forti, quasi di rassegnazione, quelle proferite dal presidente Antonio Guarino, icona dell’associazionismo venariese. Parole che sono confermate anche dal vice presidente Teodoro Severo, da Maria Letizia Secci (tesoriere e segretaria) e dai consiglieri Donatella Lazzarini, Giovanna Vasco, Giampaolo Codeco e Vito Navarra.
Perché nonostante i numeri siano molto buoni e importanti per un’associazione di questo calibro, nulla si può fare con i conti.
“All’anno dobbiamo pagare per questa sede, di proprietà del Comune ma che viene gestita dall’Azienda Speciale Multiservizi, 2.928 euro di affitto, 705 euro di spese condominiali, 1.079 euro di riscaldamento, 763 euro di luce. Il totale è di circa 5.475 euro - continua Guarino - e noi, come entrate, possiamo contare solamente su un contributo comunale, variabile, e sui tesseramenti, che a oggi sono pari a 50 persone, per 625 euro annue. E il fondo cassa, piuttosto ristretto, non supera i 400 euro. E bisogna ancora pagare gli affitti di novembre e dicembre. In queste condizioni, in pochi mesi chiuderemo baracca. E sarebbe un peccato, se si pensa che noi prima di tutto facciamo prevenzione. E lo facciamo, spesso e volentieri, rimettendoci di tasca nostra. Perché nessuno prende un contributo. La benzina la mettiamo noi, così come il cibo, qualche caffè quando si va in giro per fare prevenzione. A Druento come in altre cittadine, ci autotassiamo. E’ giusto che si sappia”.
Dalla nascita a oggi, sono state ben 64460 le persone che hanno avuto modo di interagire ed essere aiutate dalla Fand. Con 15027 diabetici e 1347 nuovi diabetici. Con 74263 ore di volontariato.
La Fand, come tutti sanno, è nata a Venaria nel 1996. Come presidenti ha avuto Francesco Longo, Francesco Borletto e Antonio Guarino.
“Rivolgo un appello all’amministrazione comunale, ora retta da un commissario, alla cittadinanza e alle forze politiche tutte: non fate morire la Fand”, il coro unanime del direttivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.