Cerca

VENARIA. La città si mobilita per gridare il suo “no” alla violenza alle donne

VENARIA. La città si mobilita per gridare il suo “no” alla violenza alle donne

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1993 con l’obiettivo di invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le Ong a sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza di genere.

Sono state quattro le iniziative previste a Venaria per questa importante circostanza, tra sabato 23 e domenica 24 novembre. Sabato, nell’area comune del “Centro Commerciale”, la Città di Venaria e la Factory della Creatività-Informagiovani hanno presentato l’evento “Rompi il silenzio. Non giustificare la violenza”, dove il clou è stato il flash mob di danza a cura del coreografo Riccardo Genovese e di Stefania Montorio.

E’ stato il nostro modo di dire “no” alla violenza sulle donne. E per sensibilizzare anche gli uomini su questo tema. Attraverso una forma d’arte, come la danza, si può riuscire a rompere il silenzio della violenza e dei soprusi”, spiegano Genovese e Montorio.

Presenti anche gli stand della “Factory della Creatività-Informagiovani” e della Web Radio, con la distribuzione gratuita di libri a cura del “Gruppo Pro Loco Amici della Biblioteca”. E’ stata anche l’occasione per vedere il primo “flash mob video”, ovvero uno spot realizzato dalla Factory-Venaria Tv e trasmesso in continuazione attraverso alcuni televisori. Ha attirato tanto pubblico anche la mostra, nella sala espositiva comunale di via Mensa, “D… Come Universo”, a cura del fotografo venariese Lorenzo Carrus, con numerosi scatti che pongono al centro la donna - di qualsiasi età - nel suo quotidiano, durante le attività che caratterizzano una giornata.

Agli eventi erano presenti il sub-commissario Giuseppe Zarcone, il comandante della polizia municipale, Luca Vivalda, e l’ispettrice Roberta Bernardinello, che cura il progetto “Una stanza per te”, un punto di riferimento importantissimo per le donne, venariesi e non solo, che sono vittime di violenza o di situazioni familiari complicate, che si trova nel comando della polizia locale, in via Sciesa.

Buona partecipazione, sabato sera, per la serata “Donne, piccole come stelle”, con la partecipazione della cantautrice Giorgia Zangrossi, organizzata dall’Anpi di Venaria nella sua sede di via Cavallo.

E oltre 80 persone si sono radunate domenica mattina per la marcia “In marcia contro la violenza sulle donne”, organizzata dall’associazione “Divieto di Noia” di Venaria, con la collaborazione della Pro Loco di Altessano e Venaria, del Comitato Savonera e con il sostegno della Fondazione Via Maestra e il patrocinio delle Città di Venaria e Collegno.

Anche in questo caso, il clou è stato il flash mob “One Billion Rising” nel nel foyer del teatro Concordia.

E’ stato molto bello vedere così tante persone, nonostante la pioggia, partecipare in modo così attivo ad un evento molto significativo e dannatamente d’attualità come la violenza sulle donne”, commentano gli organizzatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori