AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Novembre 2019 - 16:10
La prevenzione ha mille volti. Uno di questi è quello del dottor Furio Maggiorotto, dirigente medico presso la divisione di Ginecologia Oncologica dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo nonchè docente di Ginecologia e Ostetricia presso il Corso di Laurea Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino nella sede di Ivrea. Maggiorotto ha accolto l’invito dell’associazione venariese “Divieto di Noia” della presidente Marilena Cuna, che ha organizzato un incontro pubblico - con la collaborazione di “Se Non Ora Quando” di Druento e con il patrocinio del Comune di Druento e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus - all’interno della scuola dell’infanzia paritaria “Umberto I - Elisa Villa” di Druento, dal titolo “Prevenzione, un’amica per la vita: io, te…noi”.
Buona la partecipazione del pubblico, che ha ascoltato con attenzione la “lezione” del dottor Maggiorotto. All’evento erano presenti, oltre alla padrona di casa, la coordinatrice didattica Cristina Fiori, anche il vicesindaco Domenico Mancini e gli assessori Marinella Orsino, Silvia Russo e Alessandra De Grandis, oltre ai consiglieri comunali Iuri Sferlazza e Francesca Morucchio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.