AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2019 - 15:18
Dopo un doloroso periodo di malattia, ci ha lasciati la compagna Sandra Marangoni, già militante nelle fila di Rifondazione Comunista a Ivrea nei primi anni del nostro partito. Sandra era una donna, una compagna, straordinaria ma che viveva il suo impegno politico, sociale e civile con grande naturalezza, perché sentiva profondamente giusto e necessario lottare per i diritti delle donne, dei lavoratori, per la pace, contro le discriminazioni. Sandra era sempre sorridente e altrettanto determinata e forte, mai prevaricatrice, dolce e decisa, instancabilmente coerente ai suoi valori. Presente nelle lotte del movimento del 68, nell’Ivrea Social Forum, sostenitrice della causa palestinese, cofondatrice della Casa delle donne di Ivrea, Associazione Donne contro la Discriminazione, della quale è stata presidente e figura costante.
Sandra non mancava mai alle iniziative del nostro partito a Ivrea insieme al suo amato Virgilio. A lui e agli amati figli Erica e Andrea e alla famiglia tutta vanno le nostre più sentite condoglianze.
Ci mancherai cara compagna. Un saluto a pugno chiuso.
Le compagne e i compagni del Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.