Un libro a metà fra la storia imprenditoriale e familiare, fra la narrativa e il racconto storico, un romanzo nel romanzo, un viaggio nella storia di un'azienda ma anche dell'Italia. È tutto questo 'Questione di stilo - Il romanzo delle penne Aurora', il libro di Cesare Verona e Adriano Moraglio, edito da Giunti e presentato al Circolo dei Lettori di Torino, la città che 100 anni fa ha dato i natali alla più famosa manifattura italiana di strumenti per la scrittura. "Questo libro, che è un po' testimonianza e un po' romanzo, vuole dare ai giovani la voglia di intraprendere - spiega Cesare Verona, che di Aurora è il presidente e l'amministratore delegato-. Da un lato c'è un ragazzo, il mio bisnonno Cesare, che ha portato dall'America in Italia un oggetto che non esisteva, la macchina da scrivere Remington, dall'altro un imprenditore, un tycoon, Isaia Levi, il fondatore di Aurora". Dal loro incontro nasce la storia di questi 100 anni, racchiusi nel libro dedicato da Verona "a chi crede nel segno dei sogni". "Questo libro - spiega - mi ha permesso di ricostruire la storia di marketing, degli uomini, delle scelte, di dubbi, di successi e insuccessi. E di riviverli. È stata una bellissima avventura in un anno per noi fortunato perché celebra i nostri primi 100 anni". Un libro a quattro mani, scritto da Verona col giornalista e scrittore Adriano Moraglio, che "aiuta a comprendere maggiormente cos'è l'imprenditoria di Torino, il suo sviluppo e il suo futuro - dice lo stesso Moraglio -. Ci sono come due romanzi in uno, quello della Aurora fondata da Isaia Levi e quello di Cesare Verona Senior che nel 1889 comincia una storia bellissima di rappresentanza della Remington. Due storie - aggiunge - che attraversano le epoche e a un certo punto si incrociano facendo nascere l'Aurora dei Verona". Il volume, sottolinea Francesco Zamichieli di Giunti, "è curato in tutti i suoi particolari come le penne Aurora. Nelle parole di Cesare Verona - dice - ho trovato tanto della Giunti, tante analogie e siamo orgogliosi di unire il nostro nome ad aziende come Aurora, perché Giunti crede nelle aziende italiane e nel potercela fare"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.