AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2019 - 11:38
La collaudata collaborazione tra Liceo “Carlo Botta”, il castello di Masino e l’Associazione “Amici del Botta”, ha offerto, con l’avvio del nuovo anno scolastico e con il primo “Venerdì del Botta”, un’interessante pomeriggio di “studio-lavoro” venerdì 20 settembre scorso presso il Salone Marchesa Vittoria presso il Palazzo delle Carrozze del Castello di Masino.
“E’ stata una bella occasione per vedere e apprezzare i giovani studenti impegnati nella conoscenza e promozione del più importante Bene Culturale del territorio e valutare in concreto il significato dell’Offerta formativa del Liceo” ha commentato la Preside, Lucia Mongiano.
Viste le numerose adesioni pervenute nei giorni precedenti, un pullman è partito alle 14:35 da Ivrea per portare studenti e pubblico prenotato al Castello. Alle 16 vi giungevano ancora altri interessati con i propri mezzi per assistere alla conferenza dal titolo: “Carlo Francesco II conte di Masino viaggiatore, bibliofilo” articolata in due sezioni, la prima: “Spostarsi nell’Europa del Settecento con un aristocratico sabaudo” e la seconda: “L’arte del libro: copisti e tipografi, monasteri e stamperie”.
La presentazione della giornata è stata curata dalla Preside, Lucia Mongiano e dalla Property Manager del Castello, Carlotta Margarone.
Infine, gli applauditi studenti, hanno presentato un manufatto librario, rilegato, realizzato da loro rispettando i canoni e gli stilemi del libro antico e trasponendo il testo dell’Inferno della Commedia di Dante Alighieri per la simulazione di un codice amanuense. Al termine alcune studentesse sono state premiate da Laura Tos per il particolare e personale impegno profuso nell’applicazione allo studio e alla divulgazione del patrimonio storico del Castello.
I curatori dell’iniziativa sono stati il professor Michele Zaio per il Liceo e Laura Tos per il Castello di Masino. Il Salone Marchesa Vittoria era gremito di persone che hanno tributato applausi ai giovani storici e divulgatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.