Seta si riprende San Mauro? Forse. Le voci circolano, ma soprattutto le smentite non arrivano. È lo stesso sindaco Ugo Dallolio, infatti, a bollare come “quasi inevitabile” il ritorno in Seta. Vanificando, di fatto, tutti gli sforzi fatti finora per restarne fuori. “Siamo in attesa di capire come si svilupperanno gli eventi” commenta il primo cittadino sanmaurese. “Ma allo stato attuale delle cose, noi avremmo quasi un vincolo che ci obbliga ad andare con Seta” dice in tono cauto. Sa anche lui che una decisione simile genererebbe il malcontento tra i cittadini. Per questo, prova a smorzare i toni. “Faremo un'analisi dei costi molto attenta, prima di decidere la direzione da prendere. E valuteremo anche il piano occupazionale. Vogliamo dare garanzie a lavoratori e cittadini”. Resta il fatto che le alternative scarseggiano, per usare un eufemismo. Di prorogare il contratto con Armellini non se ne parla: dal punto di vista tecnico è già stato raggiunto il numero massimo di proroghe. Di fare una gara d'appalto in solitaria, sfuggendo alle grinfie del Consorzio di Bacino 16 (l'ente che raggruppa 29 Comuni della zona), nemmeno: “Non possiamo, andremmo contro la legge” taglia corto Dallolio. C’è solo Seta E allora, cosa resta? Seta. Seta, i suoi conti un po' sgangherati e le sue vicende giudiziarie. “Non è tutto nero, quello che riguarda Seta – controbatte il sindaco –. Ha trovato un accordo con un'azienda privata (Smc, la stessa che gestisce la discarica di Chivasso), sembra che riesca a rimanere in piedi. E poi, 99 su 100 Seta rileverebbe tutto il personale che ora opera in Armellini”. Sì, ma con quale contratto? C'è già chi teme un “declassamento” non da poco. “Questo non siamo noi a poterlo decidere – commenta il sindaco –. Ma l'accordo firmato a suo tempo dall'assessore Borgogno e dai sindacati non lasciava molto spazio a dubbi”. L'unica alternativa, in questa situazione non certo idilliaca, potrebbe essere rappresentata dalla nascita di un'unica azienda metropolitana, in cui troverebbero posto tanto Seta quanto Amiat, Cdu e così via. Ma i tempi sembrano essere lunghi: non è certo facile organizzare un lavoro di raccolta rifiuti su scala provinciale. Curriculum metropolitano Ma, a proposito di azienda metropolitana, potrebbe esserci anche un risvolto della medaglia. Seta, se vorrà far parte dei grandi ragionamenti sovracomunali, dovrà presentarsi all'appello con i conti a posto e con un curriculum vitae degno di essere perlomeno preso in considerazione. Aggiudicarsi anche il servizio di raccolta rifiuti su San Mauro potrebbe essere un buon modo per avere, casomai servisse, un asso in più nella manica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.