AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Agosto 2019 - 10:48
Ivrea Soccorso (foto archivio)
La Pubblica Assistenza Anpas, Ivrea Soccorso organizza l’annuale corso di formazione per diventare soccorritori del Servizio di Emergenza Sanitaria. Il corso, che è interamente gratuito ed è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale, è finalizzato alla ricerca di nuovi volontari da impiegare in interventi di emergenza e urgenza a mezzo ambulanza. Ivrea Soccorso cita Dacia Maraini, «La ricchezza più grande del nostro Paese è il volontariato, generoso, disponibile com’è. È una rete di solidarietà che costituisce una boccata di ossigeno» per invitare i cittadini del Canavese a partecipare alla serata di presentazione del corso che si terrà lunedì 16 settembre, alle ore 20.30, presso la sede della stessa associazione in piazza Mascagni 8 a Ivrea.
«Ivrea Soccorso – spiega la formatrice Laura Ferraro – è un’associazione di volontariato che opera da quasi 40 anni nell’ambito dell’emergenza 118 e nell’assistenza sanitaria. Siamo convinti che ogni volontario scelga liberamente tempi e modi per apportare il proprio contributo ai progetti di soccorso, trasporto e assistenza sanitaria. Ogni volontario è importante e prezioso già solo per il fatto di aver scelto di partecipare a questa esperienza. Ivrea soccorso invita tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età, o sono vicini a raggiungerla, e che abbiano lo spirito, la sensibilità, la volontà di mettersi in gioco e, soprattutto, di mettersi a disposizione del prossimo a partecipare alla serata di presentazione durante la quale verranno illustrati il calendario, gli argomenti e tutto ciò che riguarda il corso stesso».
Gli argomenti trattati durante le lezioni riguarderanno diverse tematiche tra cui: il Sistema di emergenza-urgenza, i codici d’intervento, i mezzi di soccorso, il linguaggio radio e le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione cardiopolmonare, il trattamento del paziente traumatizzato, il bisogno psicologico della persona soccorsa. All’interno dello stesso corso è prevista la formazione e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero. Per informazioni e iscrizioni: email a info@vdsivrea.it; tel. 0125280769 o 3477335819.
• Ivrea Soccorso è un’associazione di volontariato nata nel 1982. Opera in Canavese nel campo del soccorso e del trasporti di tipo socio sanitario. A oggi coinvolge oltre cento volontari grazie ai quali ogni anno effettua più di 4mila servizi. Si tratta di trasporti di emergenza 118, servizi ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite e terapie e interventi di protezione civile con una percorrenza di 149mila chilometri.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 83 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.