AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Luglio 2019 - 16:56
Nella giunta comunale del 10 luglio la nuova amministrazione guidata al primo cittadino, Endro Bevolo, ha stabilito le indennità per vice sindaco, assessori e primo cittadino.
Il Comune rientra nella fascia tra 3001 e 5000 abitanti e, pertanto, in base all’entità demografica del Comune l’indennità spettante al Sindaco, ammonta a poco meno di 2 mila euro mensili e quella degli assessori viene calcolata in base all’indennità del primo cittadino, in particolare 20% al Vice Sindaco, pari a circa 400 euro al mese, e 15% agli Assessori, pari a quasi 300 euro.
La giunta, però, ha deciso diversamente.
Il primo cittadino, infatti, con una nota firmata qualche giorno fa ha deciso di decurtarsi il 50% della sua indennità. Ma non è tutto, perché il vice sindaco, Graziella Domenica Ottino, ha infatti deciso di rinunciare al totale dello stipendio previsto dalla legge. Insomma, non possiamo che parlare di sindaci per passione.
Non si possono che chiamare così i primi cittadini che, nella provincia torinese, si prendono la responsabilità di amministrare un comune.
Non lo fanno per notorietà, d’altronde i comuni sono talmente piccoli e neanche per soldi, le indennità sono misere e qualcuno non le prende neanche.
Insomma, fare il sindaco in uno dei tanti paesini piccoli ma pieni di ricchezze dell’eporediese è una specie di missione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.