La vicenda del ladro ucciso da un tabaccaio a Pavone Canavese potrebbe diventare uno dei primi 'casi di specie' dopo l'entrata in vigore della nuova legge - appena due mesi fa - sulla legittima difesa. Ma al momento l'esito giudiziario della vicenda non è scontato. Marcellino Iachi Bonvin, che ha sparato a un 24enne moldavo perché stava rubando nel suo negozio, risulta indagato dalla procura di Ivrea affinché - secondo quanto sottolineato dallo stesso Procuratore - gli sia garantito il diritto della difesa legale e la presenza di un avvocato. Secondo le nuove norme la difesa è sempre legittima, perché la proporzione tra difesa e offesa viene riconosciuta "sempre" quando una persona reagisce con un'arma all'aggressione o alle minacce subite in casa o nel luogo di lavoro, e non è punito chi reagendo in quel modo, era "in stato di grave turbamento". In casi del genere resta comunque in piedi la necessità che la magistratura accerti i fatti facendo indagini: è per questo che per gli inquirenti di Ivrea sarà fondamentale ascoltare la prossima settimana la versione del tabaccaio di Pavone Canavese. Secondo la legge non si mette in discussione la reazione di chi difende se stesso, altri o i propri beni usando un'arma detenuta legittimamente (o un altro mezzo simile), riconoscendo che la sua reazione è "giustificata" e non eccessiva. Di conseguenza non si può essere puniti. Non si è punibili nemmeno se si è profondamente turbati dal pericolo che si è trovato di fronte. Aspetti normativi, questi, che sembrano andare a favore del tabaccaio di Pavone Canavese. Nel caso di Iachi Bonvin, infatti, le armi erano regolarmente denunciate, lo stesso commerciante era stato aggredito più volte e aveva già subito dei furti. Il presunto ladro era incappucciato, come i complici che sono fuggiti, e aveva un palanchino. Se assolto penalmente, Iachi Bonvin non sarebbe neppure obbligato a risarcire - civilmente - i familiari del presunto ladro: la nuova normativa sancisce che non c'è responsabilità di chi ha agito in condizioni di legittima difesa. L'articolo 8 della legge, inoltre, prevede che l'indagato potrà contare sul gratuito patrocinio se il suo procedimento è stato archiviato, prosciolto o si e' riconosciuto il non luogo a procedere.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.