AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2019 - 10:52
“Insieme protetti: i vaccini funzionano”. E’ questo lo slogan con il quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione per il 2019.
L’immunizzazione, cioè la protezione dalle malattie infettive prodotta dai vaccini, salva milioni di vite ogni anno nel mondo ed è ampiamente riconosciuta come uno degli interventi sanitari di maggiore successo ed economicamente vantaggioso al mondo. Tutti i Paesi devono intensificare i loro sforzi per garantire a ogni persona i benefici salvavita dei vaccini.
Sono stati ottenuti considerevoli progressi e risultati, ma siamo ancora in ritardo rispetto all’eliminazione di alcune malattie infettive prevenibili mediante la vaccinazione, come il morbillo oppure il tetano.
E’ universalmente riconosciuto che l’ampliamento dell’accessibilità alle vaccinazioni e l’informazione rappresentino due degli strumenti più validi per raggiungere l’obiettivo del controllo, fino all’eliminazione totale delle malattie prevenibili mediante la vaccinazione.
L’ASL TO4, che già dispone di un’offerta vaccinale diffusa capillarmente sul territorio, anche grazie all’apporto dei pediatri di famiglia, con il Dipartimento di Prevenzione, diretto dal dottor Giovanni Mezzano, ha aderito alla Settimana Mondiale dell’Immunizzazione con una speciale iniziativa. I medici e il personale infermieristico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), diretto dal dottor Franco Valtorta, offrono aperture straordinarie del Servizio, ad accesso libero, per parlare con i cittadini dei vaccini e per fornire informazioni e chiarimenti sui programmi e sui calendari vaccinali.
Calendario delle giornate ad accesso libero presso la sede SISP di Ivrea (via Aldisio 2, piano terra, ambulatorio 5): dalle ore 8,30 alle 11,30 e dalle 15 alle 18 di giovedì 23 maggio, venerdì 7 giugno e venerdì 21 giugno.
L’iniziativa è rivolta non solo ai genitori di bambini e adolescenti, ma anche alle persone affette da malattie croniche (quali diabete mellito, malattie respiratorie, cardiopatie, malattie renali, malattie immunitarie, ecc.), alle signore in gravidanza, a coloro che intendano intraprendere un viaggio internazionale.
In sostanza, a tutte le persone che desiderino conoscere o approfondire le proprietà dei vaccini a oggi disponibili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.