AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2019 - 16:35
Cinzia Santangelo, 51 anni. Casalinga ed in passato impiegata amministrativa. È attiva nel volontariato, ha collaborato con l’oratorio di Verrua Savoia, l’associazione “La Rocca”, la scuola materna e la LILT (Lega Italiana Lotta Tumori).
Hai avuto precedenti esperienze nell’amministrazione pubblica?
Non ho avuto esperienze nell’amministrazione pubblica ma ritengo di possedere le competenze necessarie per affrontare le necessità che incomberanno.
Perché hai deciso di candidarti?
Ho deciso di mettermi in gioco per via della mia partecipazione attiva nel sociale. Si è concretizzata l’opportunità di fare di più per gli altri.
Perché hai scelto proprio la lista di Mauro Castelli?
Conosco Mauro da 30 anni, è una persona concreta, attiva e che si è sempre data da fare per la popolazione. Conosce benissimo Verrua ed il territorio, c’è nato e ci ha sempre vissuto. Conosce i verruesi e non riesco a identificare una persona più adatta per la guida del paese.
Ti ritieni insoddisfatta dalla presente amministrazione?
Non ho mai avuto a che fare direttamente con l’amministrazione attuale, ma da quello che sento dire percepisco un’insoddisfazione diffusa. Gli errori sono ammissibili, ma l’importante è che vengano riconosciuti: questo è stato fatto solo in parte. Manca l’ascolto ai cittadini, soprattutto di quella parte critica della popolazione.
Non sono stati anni facili per le amministrazioni comunali, basta pensare a Chiara Appendino, Virginia Raggi o Mimmo Lucano. Pensi che rispetto alle grandi città le realtà più piccole siano meglio gestibili?
Io penso di sì, i problemi delle grandi città sono diversi da quelli del paese, ma nei piccoli centri ci si conosce ed è più facile restare in contatto. Si diventa più consapevoli dei problemi esistenti e aumentano le possibilità di poter agire di conseguenza, in base alle risorse disponibili.
Tra i sindaci sopra indicati (o altri), identifichi un modello a cui ogni sindaco debba fare riferimento?
No, direi di no. Non conosco le difficoltà che hanno affrontato nello specifico e sarebbe impreciso identificare un modello di sindaco.
Di cosa ha maggiormente bisogno Verrua?
Un maggior contatto con i giovani. Si dovrebbero incentivare i trasporti pubblici, concentrandosi sulle fasce orarie della scuola e delle loro attività. A Sulpiano il campo da calcio è lasciato in disuso; oltre a sistemarlo bisognerebbe dare ai ragazzi la possibilità di raggiungerlo con facilità.
Dove ritieni di poter offrire il tuo miglior contributo?
Penso al sociale ed al volontariato. Credo sia il campo in cui posso fornire maggior aiuto, nello specifico il supporto a chi vuole organizzare attività con i ragazzi o con gli anziani. Non sarebbe male mettere in contatto questi due gruppi sociali.
Credi che la tua lista vincerà?
Noi siamo fiduciosi, siamo un bel gruppo coeso. Tra di noi le idee sono piuttosto simili. Ognuno fornisce la propria esperienza e crediamo che gli elettori abbiano percepito la nostra offerta come una valida alternativa ai nostri avversari.
Rispetto alla lista avversaria cosa credi di offrire in più?
La capacità di ascoltare maggiormente le persone. Non mi riferisco ad un ascolto fine a sé stesso ma anche ad una maggiore capacità di comprensione, in modo da poterle supportare concretamente.
Quale sarà il vostro primo intervento?
Sicuramente dovremo identificare le problematiche più urgenti in base alle risorse disponibili, ma la priorità sarà rivolta alla manutenzione delle strade a all’illuminazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle frazioni più periferiche.
Vuoi fare un appello al voto?
Se riusciremo a vincere aumenterò sicuramente la mia disponibilità nei confronti della popolazione e del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.