AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Aprile 2019 - 16:11
Fumata grigia per la vertenza Littelfuse.
Nel corso dell’ultimo incontro con i rappresentanti dell’azienda i sindacati sono riusciti a strappare l’impegno dei presenti a comunicare al Cda dell’azienda la richiesta di affrontare un percorso di riccolocazione dei 41 dipendenti che, dal prossimo 25 giugno rischiano il licenziamento per cessata attività dell’azienda.
Giovedì 18 aprile, presso l’Unione Industriale di Torino, sindacati e rappresentanti dell’azienda si sono seduti per la seconda volta intorno al tavolo della concertazione.
Il primo incontro si era tenuto pochi giorni prima, lunedì 15 aprile, e si era concluso con un nulla di fatto.
Fabrizio Bellino della Fiom spiega: “Giovedì ci sono sembrati più disponibili a portare al Cda della multinazionale con sede negli Usa, la richiesta di un percorso di ricollocazione del personale. Un percorso che aprirebbe la via alla richiesta di cassa integrazione, ammortizzatore che permetterebbe a questi 41 lavoratori di avere ancora 12 mesi di ossigeno.
A decidere, però, dovrà essere il Cda americano. Il 9 maggio ci sarà il prossimo incontro. Speriamo che accettino di intraprendere questo percorso che porterebbe ad un accordo a tre: sindacato, azienda, regione. Gli operai inizierebbero questo percorso di ricollocazione con l’aiuto di strumenti messi a disposizione dall’azienda e dalla Regione Piemonte e intanto continuerebbero a percepire, per un anno, la cassa integrazione erogata dal Ministero del Lavoro”.
E se l’azienda non accettasse di fare la sua parte in questo percorso?
“A tal riguardo la volontà dell’azienda è già chiara: loro vogliono chiudere per delocalizzare il lavoro. Se non accetteranno questo percorso la procedura di licenziamento iniziata il 10 aprile si concluderà e dal 25 giugno tutti i dipendenti resteranno a casa senza nemmeno percepire la cassa integrazione”.
La ditta, che realizza sensori per le automobili ed i motori diesel è arrivata ad Ozegna nel 2015, con l’acquisto, per 5 milioni e 40mila euro, di una ditta concorrente. Ora è pronta a chiudere per delocalizzare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.