AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Aprile 2019 - 10:47
I carabinieri della Stazione di Leini (TO) congiuntamente ai colleghi del Noe e del Gruppo CC forestale Nipaaf di Torino (Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale) hanno controllato e perquisito una società che effettua trasporto, stoccaggio, cernita, trattamento e smaltimento di qualsiasi rifiuto industriale sia pericoloso che non pericoloso. Sono specializzati nell’avvio al recupero di ogni tipologia di carta e cartone, sia nel territorio europeo sia in quello extra europeo, con sede legale in Torino e impianto operativo in Piobesi Torinese.
L’amministratore delegato e la moglie, in qualità di socia, sono stati denunciati, a vario titolo, per inosservanza delle prescrizioni nella gestione dei rifiuti e gestione illecita di rifiuti e per ricettazione di 128 scope elettriche di dubbia provenienza. Nel deposito sono state stoccate 500 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, in aree interne ed esterne ai capannoni in violazione prescrizioni, in termini di quantità, smaltimento e sicurezza antincendio, del testo unico ambiente.
[video width="1920" height="1080" mp4="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/04/Rifiuti-blitz.mp4"][/video]Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.