In merito alle recenti dichiarazioni apparse sui media locali e sui social network negli ultimi giorni riguardo alla vicenda dell'Open Jazz Festival l'Assessore alla Cultura Laura Salvetti interviene per fare alcune precisazioni.
"Ritengo sia assolutamente doveroso, in maniera trasparente ed oggettiva, portare alla conoscenza dei cittadini alcuni dati che possono essere utili ad inquadrare compiutamente la vicenda a fronte della decisione degli organizzatori della manifestazione di decidere di non utilizzare il Teatro Giacosa per il concerto dell'edizione di ottobre, fermo restando che gli eventi previsti presso Sala Santa Marta si svolgeranno regolarmente"."In riferimento all'accusa di mancata erogazione di contributi si rende necessario innanzitutto evidenziare come l'Amministrazione comunale e la Fondazione Guelpa nel corso di questi anni abbiano sostenuto in modo continuativo la manifestazione, come di seguito dettagliatamente riportato.- Anno 2010, Fondazione Guelpa: euro 5.000. Concessione gratuita del Teatro Giacosa. - Anno 2011, Fondazione Guelpa: euro 14.000 (Open Jazz Festival ed eventi legati ad Aspettando Hispanica). Concessione gratuita del Teatro Giacosa. - Anno 2012, Fondazione Guelpa: euro 12.000 (Open Jazz Festival ed eventi legati a Foto Festival). Concessione gratuita del Teatro Giacosa, sala Santa Marta, Antica Sinagoga e Sala Cupola. - Anno 2013, Fondazione Guelpa: euro 10.000 + euro 2.117, 50 (concerto di Bollani alle Officine H); Assessorato al Commercio: euro 1.500. Concessione gratuita Teatro Giacosa, Officine H e Sala Santa Marta. "Al Comune è stato imputato di non aver concesso l'utilizzo del Teatro Giacosa per il concerto di Bollani tenutosi, quest'anno, alle "Officine H". Nel corso dell'evento sono stati staccati 626 biglietti (in numero decisamente maggiore rispetto a quelli che si sarebbero potuti vendere al Teatro). I restanti eventi, previsti nell'arco della manifestazione, hanno registrato il seguente numero di presenze: Teatro Giacosa: 96 presenze, Banchette: 40 presenze, Bollengo: 79 presenze, Chiaverano: 51 presenze Da questi numeri emerge in maniera inequivocabile come la scelta delle Office H abbia avuto un riscontro decisamente positivo, a dimostrazione di come l'Amministrazione oltre ai contributi direttamente erogati, si sia concretamente adoperata per creare le condizioni migliori per lo svolgimento degli spettacoli"."In conclusione - sottolinea Salvetti - voglio ribadire la piena disponibilità non solo personale, ma dell'intera Amministrazione a collaborare fattivamente con Barbiero e l'Ass.ne Music Studio per la realizzazione di una manifestazione che nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi un posto di prestigio nel panorama internazionale".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.