Ventures Production, la società israeliana cinese che ha assunto i lavoratori Embraco, conferma i rientri già programmati dei lavoratori e gli investimenti finalizzati all'avvio produttivo. È quanto emerso dall'incontro al Mise sulla situazione della ex Embraco di Riva di Chieri (Torino), al quale hanno preso parte sindacati, azienda e Regione Piemonte. La società - spiegano Fiom e Uilm - ha confermato il piano di rientro dei lavoratori annunciato nei precedenti incontri. Secondo quanto dichiarato dall'azienda, che ha in forza 411 lavoratori, ad aprile rientreranno 103 addetti rispetto ai 190 previsti dal precedente piano industriale, per salire a 187 a giugno.In questo arco di tempo, saranno installate le prime linee per l'assemblaggio delle biciclette elettriche, dei totem erogatori di acqua, i primi macchinari per la produzione dei robot destinati alla pulizia dei pannelli solari e le prime linee per la produzione dei mattoncini per giochi educativi. Secondo quanto dichiarato da Ventures Production, la società ha da poco registrato il primo brevetto che riguarda il robot fisso. Un secondo brevetto, destinato al drone, sarebbe in fase di preparazione. Un ulteriore incontro di verifica presso il ministero è stato calendarizzato per metà giugno."Registriamo un piccolo miglioramento rispetto ai precedenti incontri: l'azienda - commentano Dario Basso, segretario della Uilm di Torino, e Vito Benevento, responsabile territoriale per la Uilm - ha confermato l'avvio dei primi investimenti sulle unità produttive e il ministero si è impegnato a proseguire il monitoraggio dell'avanzamento dei lavori. Auspichiamo che si prosegua in questa direzione, che l'azienda riesca ad avviare le produzioni entro i tempi stabiliti e che questo consenta di raggiungere l'obiettivo della piena occupazione per tutti i lavoratori ex Embraco". "Nell'incontro al Mise - aggiungono Edi Lazzi, segretario della Fiom di Torino, e Ugo Bolognesi, responsabile territoriale per la Fiom - l'azienda ha comunicato di avere ordinato l'acquisto delle prime linee di produzione che, ci dicono, cominceranno a essere funzionanti dal mese di giugno. Per i prossimi mesi i rientri vengono confermati nei numeri indicati a febbraio e si sono presi l'impegno di fornire entro la prima settimana di aprile il piano dettagliato di quando e come verranno installati gli impianti, di quale sarà il processo produttivo e, soprattutto, quanti saranno i lavoratori impegnati nei vari reparti. A metà giugno ci sarà un nuovo incontro al Ministero per continuare a monitorare il percorso. Continueremo a verificare giorno dopo giorno l'evoluzione della situazione, con l'obiettivo costante di arrivare il più presto possibile al rientro al lavoro di tutti i 411 lavoratrici e lavoratori".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.