AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2019 - 13:47
Egr. Direttore, scrivo per chiederLe di volere cortesemente riportare il punto di vista dell’azienda in merito all’ intendimento – perché di intendimento e non di licenziamento si deve ancora parlare - di Specchidea di rinunciare al contributo professionale della Sig.ra Bocca.
Ritengo infatti doveroso illustrare il punto di vista di un’azienda che, con rinunce e sacrifici, anche miei personali, è ancora presente in un mercato che ha conosciuto e conosce tuttora una pesante crisi.
Un punto di vista supportato esclusivamente da ragioni obiettive e da numeri oggettivi, analiticamente dettagliati nella richiesta di convocazione delle parti ieri inoltrata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per verificare con la Sig.ra Bocca, in un confronto che confidavo sereno, l’eventuale possibilità di individuare una equilibrata soluzione conciliativa.
Dati oggettivi (agevolmente documentabili), ben conosciuti dalla nostra Collaboratrice, affatto pretestuosi come scritto nel Vostro articolo e così riassumibili in base ad una estrema ed edulcorata sintesi: dal 9 maggio 2014 al 30 giugno scorso abbiamo perso il 25% dei collaboratori a seguito di licenziamenti determinati da motivi economici o da dimissioni; abbiamo avuto periodi di Cassa Integrazione; abbiamo dovuto rivedere l’organizzazione delle nostre attività; abbiamo anche soppresso ruoli; abbiamo venduto macchinari non utilizzati e, quindi, destinati alla obsolescenza.
In questa situazione, nonostante negli ultimi 5 anni, vi siano state significative e lunghe assenze di collaboratori e di collaboratrici per malattia, infortunio, maternità o distacco, abbiamo regolarmente operato, evaso i ridotti ordinativi col personale residuo senza necessità di prestazioni straordinarie o di impiego di collaboratori interinali, etc.
Circostanze che confermano la necessità degli sforzi dovuti sostenere dalla nostra Azienda per cercare di dimensionarsi in base alle proprie ridimensionate esigenze produttive e alle proprie possibilità economiche
Questo il quadro, oggettivo, affatto discriminatorio e affatto condizionato dal ruolo sindacale della Sig.ra Bocca e tantomeno collegato al suo ormai datato licenziamento determinato da motivi disciplinari, nel quale Specchidea si è trovata costretta a valutare la decisione di rinunciare, dopo i colleghi che l’hanno preceduta, anche alla sua collaborazione.
Ritengo infine doveroso aggiungere, per ulteriormente escludere ogni movente ritorsivo come avete scritto, che la Sig.ra Bocca è la dipendente meglio retribuita della Società e che quando me lo aveva chiesto non avevo esitato a prestarle (tra l’altro a titolo personale per non gravare la Società) l’importo che mi aveva chiesto e poi restituito.
Riconoscimenti costantemente intervenuti per i meriti e, al di là delle nostre divergenze, per la stima verso la lavoratrice, e di fronte alla quale mi è sempre stata indifferente la sua adesione o meno ai Sindacati.
I nostri collaboratori, anche quelli aderenti ai Sindacati, potranno confermare che la sola politica perseguita dalla nostra Società, almeno sino a quando è stato possibile, è stata quella meritocratica, senza esclusioni di sorta.
Concludo, confermando di avere preferito la consegna personale della lettera al magari più comodo semplice inoltro con raccomandata in quanto avevo inteso questo gesto come significativo del mio personale rispetto nei confronti della Collaboratrice al di là dei momenti di confronto e delle divergenze di vedute.
Specchidea srl Unipersonale
Elio Giurintano
Amministratore Unico
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.