AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2019 - 17:06
La notte di Capodanno ha creato disagi, non di poco conto, all’interno e all’esterno del velodromo “Francone” di via Ghetto a San Francesco al Campo.
Ignoti hanno infatti lanciato una ripetuta serie di petardi, devastando un cestino dell’immondizia - nel parcheggio antistante la struttura sportiva - ma anche lanciato pietre, che hanno spaccato alcune vetrate e una piccola porzione del muro esterno. E, infine, probabilmente sempre con una bomba carta, una finestra. I danni sono ancora in fase di quantificazione da parte della società presieduta da Giacomino Martinetto.
Nel corso di questi anni, il velodromo ha portato centinaia di campioni della pista nell’ambito delle più importanti manifestazioni internazionali di questa specialità del ciclismo.
Ma è soprattutto il centro federale di avviamento alla pista per le categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi per tutte le società piemontesi e di Liguria e Valle d’Aosta. Così come è la casa della “World on Bike Free Time”, la scuola multidisciplinare di ciclismo per i i bambini e i ragazzi, e del gruppo “Amatori, Triatleti e Paralimpici”.
Le indagini da parte dei carabinieri della compagnia di Venaria sono attualmente in corso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.