AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Dicembre 2018 - 10:27
E’ stata una festa delle voci e del canto di Natale. E’ andata in scena venerdì 14 dicembre, sull’altare della parrocchia di San Giuseppe Artigiano. Don Martino Botero Gomez ha accolto tutte le corali della città per questa 17esima edizione dei canti di Natale. L’obiettivo, oltre a celebrare le festività, è sempre quello di aggregare e promuovere le attività di Telethon. Il coordinatore cittadino di Telethon, Sandro Barollo, ha confermato la generosità di questa manifestazione: quasi 800 euro raccolti da destinare alla ricerca. Alla raccolta e all’organizzazione dell’evento, coordinato e presentato dal nostro Tancredi Pistamiglio, hanno partecipato anche la Consulta Culturale, presieduta da Giovanni Valacca, e le associazioni Famija Setimeisa (che ha curato anche l’allestimento floreale grazie all’opera di Laura Ghirardello) e Borgata Paradiso Cascina San Giorgio: quest’ultima ha sfornato pizze per tutte le corali, radunate nel salone parrocchiale per un rinfresco finale.
La qualità delle esibizioni cresce ogni anno, grazie all’impegno dei cantori e dei singoli direttori: tra strumenti musicali e piacevoli armonizzazioni, la serata è stata snella ed apprezzata. Un momento da trascorrere in amicizia, senza competizioni: quello che conta, è star bene insieme.
SAN PIETRO IN VINCOLI: (direttore Nando Di Maso) Anisoara Cancel, Clara Gatto, Dina Cicchetti, Egle Bianco, Eleonora Di Maso, Emanuela Pepe, Francesca Ingarra, Laura Cocchieri, Letterina Mobricci, Lidia Ingrassia, Maria Chirumbolo, Maria Sabatino, Marianna D’Amico, Marzia Mazzuccato, Miledi Trovò, Orietta Trovò, Paola Raiteri, Carlo Alberto Calcagno, Gabriele Sottile, Gianni Iannuzzi, Giuseppe Manella, Iulian Cancel, Loris Varvello, Marco Benedetti, Marco Sabatino, Sandro Ambrosio, Simone Alfonsi, Stefano Ferraro.
SANTA MARIA: (direttrice Maria Luisa Rapalino) Gisella Bardina, Mario Sandrone, Patrizia Salzano, Barbara Viotto, Ines Buttigliero, Angela Buttigliero, Nicolò Farinetto, Giovanni Tagliarini, Giusy Chirieleison, Maria Grazia Carturan, Maria Rosa Goia, Anna Venneri, Rosa Maria Velardo, Marisa Campanini, Anna Re, Lorenzo Segatto, Marco Gerace, Lorenzo Demarchi, Andrea Giglio.
SAN GIUSEPPE ARTIGIANO: (direttrice Alessandra Gargano), Marco Bargero, Nadia Montiglio, Gina Meli, Maria Re, Francesca Tentori, Piero Bianchi, Stefania Manera, Claudio Gori, Mirna Podestà, Cristina Beltrame, Gabriele Lucato, Elisa Omegna, Tiziana Cravero, Marco Esposito, Rosetta Zucco, Paola Richetta, Federica Vacca, Salvo Muscarello, Giulia Troito, Sofia Granata, Virginia Da Re, Silvia Santona, Giacomo Esposito, Beatrice Arrigo, Viola Venturini, Chiara Piras, Sofia Bargero, Virginia Miccoli, Irene Montiglio, Sarah Piredda.
SS TRINITA’: (direttori Cristian Pistamiglio e Chiara Pontoriero) Serena Aliquò, Stefano Aliquò, Alessia Degliangeli, Marco Bertin.
SAN VINCENZO DE PAOLI: (direttore Dario Cappelli) Sara Penserini, Fabiana Troncale, Marco Bersano, José Franque, Maripaz Gimenez, Alice Di Brita, Nadia Rizzato, Gaia Papasergi, Nicoletta Perdonò, Dolores Paolillo, Antonio Greco, Sara Valentina Antal, Gabriela Antal, Chiara Salato.
SAN GIACOMO BRANDIZZO: (direttrice Angela Ughetti), Alberto Bisello (chitarra), Marco Cognolato (tastiera), Giorgio Ughetti (sax).
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.