AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2018 - 11:41
Il vecchio scuolabus è pronto ad effettuare il suo ultimo viaggio. Oggi, giovedì 29 novembre porterà i ragazzi delle scuole medie del paese in visita al Liceo Newton. Dopo quest’ultima “gloriosa” trasferta verrà dismesso.
E’ già pronto a sostituirlo, il nuovo mezzo: un Mercedes giallo fiammante è già pronto a sostituirlo: “Venerdì abbiamo proceduto all’omologazione - spiega con soddisfazione il sindaco Massimo Rozzino - sono andato io stesso a ritirare le targhe. Ho seguito personalmente tutta la procedura. Sabato mattina io e l’autista le abbiamo messe. E’ tutto pronto, manca solo l’assicurazione. Per questo motivo giovedì verrà utilizzato ancora quello vecchio. La deroga ad usarlo fuori dai confini comunali ci è stata concessa dal Consiglio d’Istituto solo perché sarà l’ultima volta”.
Una deroga che ha mandato su tutte le furie il sindaco di Rondissone Miriam De Ros:
“I bambini di Rondissone si sono già persi due gite a causa della decisione del consiglio d’istututo di fermare il nostro scuolabus, privo di cinture di sicurezza. Perchè, invece, i ragazzi di Torrazza portanno andare in gita a Chivasso giovedì prossimo con uno scuolabus analogo al nostro: immatricolato prime e senza cinture di sicurezza?”. Il sindaco di Torrazza Miriam de Ros è un fiume in piena e non si nasconde dietro un dito quando c’è da attaccare la scuola, presso cui ha lavorato per 43 anni, e colleghi sindaci. “Innanzitutto parliamo dello stesso Istituto Comprensivo, quello di Verolengo, che comprende anche Rondissone e Torrazza. Loro hanno il vantaggio di aver trovato i soldi per acquistarne uno - incalza De Ros - noi, invece, non possiamo proprio permetterlo”.
Il mezzo è costato a Torrazza ben 60mila euro: “Avevamo chiesto di accedere ad un bamdo, ma è stata data la preferenza ai comuni montani. Per questo non se n’è fatto niente e abbiamo deciso di attingere ai risparmi. Capisco lo sfogo di De Ros. Ha ragione, mezzi come quelli continuano a circolare tranquillamente. Solo qui li hanno vietati. I pulman Gtt hanno forse le cinture di sicurezza? E quelli pubblici in città le hanno? E’ stato ingiusto”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.