Cerca

MONTANARO. Un tuffo nella Montanaro della Grande Guerra

MONTANARO. Un tuffo nella Montanaro della Grande Guerra

Sabato 10 novembre si è tenuta a Montanaro una mostra dedicata ai Caduti montanaresi durante la Prima Guerra Mondiale, presso il Museo e Centro Studi “Giovanni Cena”, organizzata da Maria Antonia Giarratana. Questa esposizione è stata un vero e proprio tuffo nel passato: il visitatore era circondato da fotografie, articoli di giornale, disegni e perfino spartiti musicali composti in quegli anni. La mostra iniziava con l’esposizione di alcune immagini riguardanti gli Alpini sul fronte di guerra: molte di esse furono scattate dallo stesso Giovanni Cena, illustre scrittore montanarese, in qualità di giornalista. Egli successivamente pubblicò un periodico, “Il Piccolissimo”, per portare una parola di conforto e fiducia nel valore del sacrificio che la Nazione stava sopportando, e per descrivere e mostrarci il teatro di guerra. Un estratto di questo giornale è esposto nella mostra a Montanaro, dove si possono leggere i suoi pensieri sulla guerra e sulla patria, validi ancora oggi. Essi vengono citati in un lunghissimo articolo esposto accanto agli scatti degli Alpini, scritto dalla stessa organizzatrice della mostra, chiamato “Pensieri di Guerra”, che ci fa riflettere sulla crudeltà dei conflitti passati e odierni. In seguito, vengono presentate le fotografie delle figure dominanti e protagoniste della politica in quegli anni, che vengono scherzosamente raffigurate in alcuni caratteristici disegni estratti dal libro “Matite di Guerra”, eseguiti dai migliori vignettisti e caricaturisti dell’epoca, sia italiani che tedeschi. Il resto dell’esposizione ha lo scopo di esibire le fotografie, i quadri ed i documenti più rilevanti di quel periodo, incuriosendo e affascinando il pubblico presente. Questa mostra si terrà nuovamente sabato 17 novembre presso via Matteotti 17, per poi chiudere fino agli inizi del prossimo anno; perciò è importante affrettarsi per andarla a vedere, perché, afferma la sig.ra Giarratana, “è in grado di far riflettere sugli orrori delle guerre presenti e passate nel mondo, e del bene immenso della Pace.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori