AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2018 - 16:08
Ventotto postazioni disposte in sette file da quattro in un ambiente luminoso e con disegni alle pareti. E’ l’aula dove è stato allestito il laboratorio multimediale informatico, situata al terzo piano dell’Istituto Superiore Piero Martinetti.
Il laboratorio è stato presentato mercoledì pomeriggio alla presenza del dirigente scolastico reggente, Giorgio Pidello, del dirigente predecessore Daniele Vallino, il corpo docenti e della sindaca Maria Rosa Cena. L’allestimento del laboratorio ha comportato un investimento pari a 70 mila euro, somma proveniente dai Fondi Strutturali Europei (Programma Operativo Nazionale - Pon del Miur “Per la Scuola - Competenze e ambienti per l’apprendimento”) e contribuirà alla pratica di una didattica sempre più tecnologica, inclusiva e stimolante per gli allievi con bisogni educativi speciali e complessivamente in linea con le nuove esigenze formative di ciascuno studente. “Siamo uno dei pochissimi istituti scolastici in Canavese ad ospitare n laboratorio così aggiornato e interattivo” ha detto senza nascondere un pizzico di soddisfazione proprio il neo dirigente Giorgio Pidello.
Il laboratorio multimediale ha una doppia valenza: la prima come laboratorio professionalizzante per la creazione di simulazione di imprese legate al campo turistico oltre che alla realizzazione di brochure, guire, itinerari, siti web e blog; la seconda come laaboratorio linguistico audio-attivo comparativo con funzione interprete per il potenziamento linguistico-comunicativo.
Il laboratorio artistico sarà utilizzato dagli studenti di arte e design, mentre i due laboratori chimici, di cui uno intitolato al premio Nobel Rita Levi Montalcini, sono indispensabili per l’indirizzo biotecnologico. Completano l’offerta formativa dell’istituto il liceo sportivo, il liceo delle scienze applicate, il liceo artistico, il linguistico, l’indirizzo tecnico turistico e il chimico. Tra l’altro il Liceo Martinetti risulta al nono posto tra le scuole della Provincia di Torino, in una speciale classifica stilata dal portale www.eduscopio.it e messa a disposizione dalla Fondazione Agnelli.
Al termine della presentazione del progetto, gli studenti dell’agrario Ubertini hanno offerto un ricco buffet preparato da loro stessi. L’Ubertini è l’altra eccellenza scolastica della città dell’Erbaluce.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.