AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2018 - 18:07
TUTTI INSIEME Tante associazioni hanno partecipato all’evento organizzato dall’associazione nazionale carabinieri di Settimo
La sezione ANC di Settimo ha festeggiato i suoi 55 anni di fondazione durante la festa per “Maria Virgo Fidelis”, Santa Patrona dell’Arma dei Carabinieri. Le associazioni si sono incontrate sabato 10 novembre, in occasione della santa messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre. Hanno preso parte alla commemorazione, il sindaco Fabrizio Puppo, l’assessore Massimo Pace ed il consigliere Massimo Del Vago, il priore del Piemonte Templerare De Molay, Calogero Reina, e diverse sezioni ANC, quali, Castiglione, Leinì, Venaria, Druento e l’Onomac di San Mauro. Anche altre associazioni della città, come la Croce Rossa, i Bersaglieri, e tanti militari in servizio e in congedo, si sono presentate all’appuntamento. Durante la cena al circolo degli Alpini, il presidente dell’associazione Mario Arvat ha ringraziato tutti, ripercorrendo la storia dell’associazione nazionale carabinieri nata nel 1963 e intitolata a GB Scapaccino, prima medaglia d’oro al valor militare. “Questa sezione è nata grazie a soci come il carabiniere Stefano Nuccio e il carabiniere in congedo consigliere di sezione Luciano Volpatto - ha detto Arvat - che da oltre 50 anni sono presenze attive nella nostra sezione”.
L’associazione ha svolto 428 servizi per un totale di 6.080 ore di volontariato, tra il raduno Nazionale Anc di Verona, i carnevali di Settimo, Borgaro e Crescentino, varie gare podistiche tra cui la Strasettimo, la gara ciclistica Milano-Torino, ma anche la granfondo internazionale di Torino, servizi di osservazione e riferimento ai mercati di Settimo e Borgaro, molto apprezzati da parte della cittadinanza, e il progetto scuole svolto con Ri Ciclistica e altre associazioni, tra cui gli Alpini. Mercatini della Croce Rossa, fiere e feste patronali, numerosi servizi di rappresentanza in occasione delle varie ricorrenze istituzionali, raccolta alimentari Caritas Settimo, raccolta fondi per Aism e Telethon. Il sodalizio settimese è anche molto impegnato nell’attività informativa anti truffa, svolta davanti alle Poste di via Fantina. “Non vogliamo sostituirci od offuscare il lavoro egregiamente svolto dalle forze dell’ordine - ha continuato Arvat - ma supportare la loro attività come deterrente”. Infine conclude con i ringraziamenti di rito: “Ringrazio tutti i soci volontari e le sezioni di Castiglione, Leini, Druento e Ciriè - conclude Arvat - per la reciproca collaborazione instaurata e al nostro socio maresciallo Maroccu, il fornitore delle divise storiche che hanno ottenuto successo al raduno nazionale a Verona”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.