AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2018 - 17:13
Enrico Vallino, sindaco di Rivarossa
“Il comune di Rivarossa è favorevole ad una azione coordinata tra gli Enti territoriali orientata alla pianificazione di interventi mirati per il contenimento degli ungulati”. Una presa di posizione dell’amministrazione comunale rivarossese, guidata Enrico Vallino, contro l’emergenza cinghiali che sta creando non pochi problemi ai coltivatori di tutto il territorio.
“La proliferazione della popolazione di cinghiali sui territori della Vauda è una delle maggiori cause di danni alle coltivazioni agricole - comunica l’Amministrazione comunale -. Lo sviluppo anomalo della specie è una diretta conseguenza della pressochè totale assenza di campagne di abbattimento e/ o di cattura con gabbie. I danni alle coltivazioni sono in costante aumento come pure gli incidenti stradali. Il Gruppo coltivatori di San Carlo Canavese”, attraverso un comunicato stampa, lamenta il disimpegno degli Enti preposti nonostante le ripetute sollecitazioni, incontri e petizioni. Gli agricoltori devono poter coltivare per poter alimentare la loro filiera produttiva; se non hanno foraggio lo devono acquistare anticipando le spese con la speranza di avere i rimborsi non prima di due anni. Una situazione insostenibile”. Dopo le polemiche sollevate dai coltivatori era arrivata la risposta del sindaco sancarlese Ugo Papurello e del vice sindaco di Città Metropolitana Marco Marocco, che avevano ammesso di avere le mani legate. Un’azione coordinata potrebbe cambiare le cose.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.