AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 15:01
Emanuele De Zuanne, sindaco di Volpiano
Il Comune di Volpiano organizza un ampio programma di eventi per celebrare i cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale, con mostre, concerti e conferenze.
Si comincia sabato 3 novembre, alle ore 9.30 nella Chiesa della Confraternita, con l’inaugurazione della mostra «Volpianesi nella Grande Guerra», curata dall’associazione Gruppo Donne e da Claudio Giovale, Aldo Ferrero e Pierangelo Calvo. La mostra è aperta fino alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 19, domenica 4 novembre dalle ore 9.30 alle 18.30 e sabato 10 novembre dalle ore 9.30 alle 12, con visite guidate per le scuole dal 6 al 9 novembre.
Nella serata di sabato 3, alle ore 19 nel Parco della Rimembranza, la sezione locale dell’Associazione nazionale alpini posa una corona d’alloro al monumento ai caduti e alle ore 21, nella Sala Polivalente di via Trieste 1, la Filarmonica Volpianese e il coro «La Fonte» di Grugliasco propongono il concerto «La Grande Guerra».
Domenica 4 novembre, alle ore 9.30 in piazza Cavour, alzabandiera a cura della sezione di Volpiano «Nino Vallino» dell’Associazione nazionale bersaglieri; alle ore 10 nella chiesa parrocchiale la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e, al termine, il corteo fino al Parco della Rimembranza con posa di una corona d’alloro, commemorazione con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi e consegna dei fogli matricolari ai discendenti dei caduti volpianesi; alle ore 16, nella Chiesa della Confraternita, Aldo Ferrero presenta il libro «In memoria dei volpianesi caduti nella Grande Guerra».
Martedì 6 novembre alle ore 18 in Sala Polivalente, lo storico Gianni Oliva interviene alla conferenza «La Grande Guerra 100 anni dopo», con approfondimenti su vicende meno note della Prima guerra mondiale.
Domenica 11 novembre alle ore 18 nella Chiesa della Confraternita si tiene il concerto «È il cuore il paese più straziato» con il Coro Imago Vocis.
Domenica 25 novembre, celebrazione «Virgo Fidelis» a cura della sezione di Volpiano «Generale C.A. Dalla Chiesa» dell’Associazione nazionale carabinieri, con i comandanti della stazioni della tenenza di Chivasso e i sindaci dei comuni del territorio.
L’appuntamento di venerdì 30 novembre, a chiusura delle celebrazioni, è rivolto agli studenti dell’Istituto comprensivo Volpiano, con la rappresentazione dello spettacolo «Sacchi di sabbia», scritto da Piero Cognasso e interpretato dagli attori dell’Officina Culturale di Chivasso.
“A partire dal 2014 - commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne - il Comune ha organizzato molti eventi per ricordare le vicende della Grande Guerra, con presentazioni di libri, conferenze e mostre che hanno visto la partecipazione soprattutto di storici e appassionati. In questa occasione finale, invece, l’intenzione è coinvolgere un pubblico più numeroso, rilanciando alcuni appuntamenti e proponendone di nuovi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.