AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 12:28
Al via il nuovo anno accademico dell’UniTre-Università della Terza Età di Leini.
Sabato 20 ottobre, all’interno della suggestiva cornice del teatro civico “Luciano Pavarotti”, si è svolta la consueta cerimonia di apertura, con i ringraziamenti del presidente Alessio Soldano e l’elencazione delle attività in programma nei prossimi mesi.
Gli argomenti da affrontare saranno tanti. Dai corsi sulla medicina, ai laboratori sull’arte. Da quelli sul ricamo, a quelli sulla pasta fatta in casa. E poi ancora le decorazioni natalizie, l’uncinetto e molto altro. Tutte attività nel segno della “sinergia” e della “curiosità”, parole chiave che accompagneranno gli iscritti dell’UniTre per tutto l’anno accademico.
“Ringrazio tutti voi perché le vostre iniziative creano interesse ed entusiasmo – ha detto il sindaco Gabriella Leone, durante il consueto saluto istituzionale -. La vostra attività è importante per un discorso culturale. E poi il valore dell’aggregazione… questa è una generazione che vede tanti ragazzi stare spesso dietro ad una tastiera, ma uscire di casa per andare ad imparare qualcosa di nuovo ogni giorno è importantissimo. E qui si fa questo, si impara e si fa gruppo tutti insieme. Buon lavoro a tutti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.