AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 11:14
Aboliti i voucher l’amministrazione è stata costretta ad affidarsi ad un metodo alternativo per riuscire a dare seguito al servizio di sorveglianza davanti alle scuole che ormai va avanti da moltissimo tempo negli orari di entrata e uscita dei ragazzi.
Parliamo del così detto servizio dei “Nonni vigile”. Fino allo scorso anno, infatti, l’amministrazione si avvaleva della collaborazione di alcuni pensionati che ricevevano un piccolo rimborso attraverso l’erogazione dei voucher, dopo il riito di questo strumento l’amministrazione ha dovuto scegliere vie alternative. Una di queste prevede una collaborazione con l’associazione locale degli alpini che si adopererà per mettere in scena il servizio di sorveglianza davanti alle scuola gassinesi.
Gli alpini, in cambio, riceveranno un piccolo contributo che l’associazione locale potrà scegliere come meglio spendere. Accanto agli alpini, però, esiste anche la possibilità di prestare servizio di sicurezza davanti alle scuole, al momento dell’uscita degli alunni, su base volontaria. Proprio in settimana il comune ha dato questa possibilità ad un cittadino che si è prontamente proposto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.