AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 10:52
Il sindaco gassinese Paolo Cugini
I nuovi autovelox sono ormai diventati il principale argomento di discussione in quel di Gassino.
Non solo polemica politica ma anche cittadina, tra le strade, infatti, le lamentele dopo l’installazione dei nuovi strumenti sono molte.
Così, qualcuno, ha pensato bene di armarsi con una bottiglietta per imbrattare i nuovi VeloOk pensando, sbagliando, che questa azione avrebbe manomesso l’azione degli autovelox.
Putroppo, però, tutto è stato vano, il veloOk imbrattato, infatti, continua a funzionare e a multare in tutti i casi.
Sempre che l’autovelox sia presente all’interno dell’involucro di plastica.
Ma non è tutto, gli autori di questa azione dimostrativa, dunque, sarebbero stati individuati dalla forze dell’ordine tramite l’utilizzo delle telecamere presenti sul territorio.
Si tratterebbe di alcuni ragazzini che, scesi da uno scooter, avrebbemo sporcato con una bomboletta il veloOk.
“Pare che gli autori siano stati individuati - racconta il sindaco Paolo Cugini - saranno raggiunti dalle forze dell’ordine e riceveranno una bella tiratina di orecchie e anche una multa. Non si tratta di un reato gravissimo, certo, ma sono cose da non fare e le persone devono capirlo. Il tutto senza contare che l’azione è stata inutile, l’autovelox funzionava lo stesso, anche se imbrattato. L’obiettivo dei veloOk è semplicemente quello di ridurre la velocità sulla strada ed evitare incidenti che molto spesso si sono visti in quella zona”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.