AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2018 - 17:50
La piscina di Piazza Gramsci
Nuove polemiche sulla Piscina di Piazza Gramsci, ormai chiusa da più di un mese dopo il passaggio tra la vecchia e la nuova gestione.
È il Partito Democratico a puntare il dito, in particolar modo contro la cifra, 28 mila euro, sborsata dall’amministrazione per allontanare i vecchi gestori. Il comune, aveva infatti prima proprogato il contratto con Sporting e poi è stato costretto a stracciare la proroga su richiesta dei nuovi assegnatari
“La ditta aggiudicataria - attacca il segretario del Pd Ettore Bruno - richiede ovviamente di avere la disponibilità della piscina per poter avviare l’attività e le necessarie manutenzioni. Cosa fa allora l’Amministrazione pentastellata? In data 31 Agosto revoca la proroga concessa ai vecchi gestori (con un solo mese rispetto alla scadenza), ma a fronte di una esorbitante richiesta di 51.864 euro, accetta di riconoscere al gestore uscente la cifra di 28.000 euro quale indennizzo. Al danno si aggiunge la beffa, nel constatare che per il periodo di proroga non era previsto il pagamento dell’affitto (pari a 8.000 euro mensili).
Tralasciando l’incomprensibile proroga, non era forse più proficuo per il Comune andare alla scadenza prevista, ormai vicina, considerando che le procedure burocratiche per la formalizzazione del contratto sono piuttosto lunghe ? L’affidamento ufficiale del servizio di gestione è avvenuto solo in data 11 Settembre e il contratto ancora non è stato firmato. Inoltre va considerato che la piscina è stata chiusa dalla metà di Agosto e l’apertura è prevista per il 15 Ottobre, salvo ulteriori rimandi.
Il pressappochismo, l’inadeguatezza e l’incompetenza del Movimento 5 Stelle costano alla città di San Mauro 28.000 euro, soldi che potevano essere spesi a favore della cittadinanza. La doverosa riassegnazione della concessione della piscina Gramsci riesce nell’inverosimile paradosso di dimostrare ancora una volta l’inadeguatezza del Movimento 5 Stelle nella gestione dei soldi pubblici.
Dalla piscina, invece, fanno sapere che i lavori stanno proseguendo e dovrebbero completarsi a breve.
“Continua a gonfie vele - scrivono i nuovi gestori - e senza alcun attimo di sosta il lavoro dei tecnici di Sport Management all’interno della piscina “Antonio Gramsci” di San Mauro Torinese, con la società veronese (aggiudicataria del bando di gestione della struttura) che procede a ritmo serrato per completare i lavori alla struttura, in vista dell’ormai imminente apertura dell’impianto. Lavori che proseguiranno anche dopo la riapertura, ma che non andranno a compromettere il regolare svolgimento delle attività e dei corsi. Questo per uniformare anche la piscina di San Mauro Torinese agli elevati standard qualitativi cui Sport Management sottopone tutti i suoi impianti e anche la terza struttura gestita dall’azienda veronese in Piemonte (dopo le piscine di Novara e Alpignano) è in questi giorni teatro di queste operazioni. A breve, con ogni probabilità entro la fine del mese di ottobre o al massimo nei primi giorni del mese di novembre, l’impianto sarà completamente riaperto al pubblico, con i clienti che avranno così l’occasione di testare direttamente la ricca offerta di corsi e attività targati Sport Management”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.