AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 16:06
Spostare le interrogazioni all’inizio del consiglio comunale.
È la ricetta di Renato Pittalis del gruppo Cambia Leinì per avvicinare il più possibile la cittadinanza al dibattito politico.
“La lista civica “Cambia Leinì con noi” – si legge nel comunicato del 10 ottobre -. Invita a ricorrere più spesso all’inversione dell’ordine dei lavori in occasione delle sedute serali del Consiglio Comunale e a discutere dunque all’apertura dei lavori, e non a tarda notte, le interrogazioni proposte dai Consiglieri. Anche così crediamo che si possano invogliare i cittadini a essere più presenti in Aula in piazza Vittorio Emanuele II per le sedute del Consiglio. È assurdo e controproducente lasciare per ultima la trattazione, che finisce spesso per essere affrontata a tarda notte, dei temi più sentiti dalla cittadinanza”.
Non manca, infine, la ‘strigliata’ all’Amministrazione.
“Al di là dell’efficacia di questa misura di buonsenso, tuttavia, resta abbastanza evidente la diffusa sensazione di un sostanziale immobilismo dell’Amministrazione di fronte ai problemi della città - concludono -. È probabilmente questa la prima e principale causa della non partecipazione alle sedute da parte della cittadinanza: la politica saprà rispondere a questa sfida?”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.