AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 10:23
D’ora in poi ci si potrà sposare anche fuori dal municipio. Questo quanto deciso dall’amministrazione guidata dal primo cittadino Marco Bolletino in una delibera ad hoc. Un piccolo comune che, però, vanta numerosi monumenti di carattere storico, primo tra tutti il Castello di Parella, inserito nel circuito dei castelli canavesani.
“Qui ci sono location molto importanti - spiega il sindaco - e piuttosto che fare i matrimoni
esclusivamente nella saletta comunale abbiamo pensato che potesse essere utile allargare le
possibilità, sia per i residenti che per le persone che vengono da fuori città per sposarsi qui. I luoghi che vorranno entrare a far parte delle location dove potranno celebrarsi i matrimoni dovranno formare una convenzione con il comune e da lì in poi si potrà partire. Abbiamo già alcune richieste e con un’altra delibera che dovrebbe essere redatta a breve andremo a definire tutti i luoghi dove gli sposi potranno dirsi si”. Ma non è tutto. Il progetto dell’amministrazione,
prevede infatti anche una sorta di prezzario per quei cittadini intenzionati a sposarsi in quel di Parella, per esempio nel Castello della città che dovrebbe essere una delle location che firmerà la convenzione con il comune. Ebbene, per quanto riguarda i costi, i matrimoni dei residenti celebrati in giorno feriale saranno gratis. Per i non residenti, invece, il costo sarà di 200 euro.
Costi che aumentano, anche per i residenti, nei giorni festivi: 200 euro per i cittadini di Parella e 400 per i “forestieri” che scelgono la città canavesana per uno dei giorno più belli della propria vita.
“Le tariffe sono una prassi utilizzata da molti comuni - spiega il sindaco - noi qui a Parella cerchiamo di venire incontro ai residenti ma ci sono comunque dei costi. Costi che aumentano quando il matrimonio è celebrato in un giorno feriale, parliamo di documenti ed, eventualmente, anche del pagamento degli straordinari per i dipendenti presenti al momento della celebrazione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.