AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Ottobre 2018 - 15:24
Foto d'archivio
Anche quest’anno i comuni delle vallate canavesane (e non solo di quelle!) sono alle prese con i problemi concernenti il mantenimento delle scuole sul proprio territorio: molte riescono a rimanere aperte grazie alle deroghe previste da una delibera della giunta regionale del 2008 e che riguarda i comuni “montani o marginali”. Entro il 15 ottobre la Città Metropolitana di Torino deve predisporre il Piano per la Riorganizzazione della Rete Scolastica relativo all’Anno 2019-2020 ed ha pertanto richiesto ai Comuni con plessi scolastici in deroga di trasmettere un atto deliberativo con il quale si chiede, motivandolo, il loro mantenimento.
Qual è il numero minimo di allievi perché in questi piccoli paesi le scuole possano sopravvivere? Devono avere almeno 10 alunni se si tratta di una Scuola per l’Infanzia e 20 allievi nel caso delle sezioni staccate di Scuola Media. Per quanto concerne la Primaria ci vogliono almeno una classe con 20 bambini oppure una pluriclasse con un numero di alunni da 8 a 18. Contano anche le condizioni dell’edificio e la distanza dalle scuole più vicine. Infine deve essere indicato l’andamento demografico negli ultimi anni in modo da poter ipotizzare il numero di allievi nel prossimo futuro.
Tra i comuni che usufruiscono della deroga vi sono, in Valle Orco, quello di Sparone per la Scuola Elementare e quello di Locana per la Media, entrambe sedi staccate che fanno capo all’Istituto Comprensivo di Pont.
L’esistenza delle scuole è fondamentale per la sopravvivenza dei piccoli comuni montani, come ed ancor più di altri servizi fondamentali. E’ infatti il mezzo più efficace per consentire alle famiglie con figli piccoli di rimanere, abbassando l’età media della popolazione e garantendo un ricambio generazionale. Le difficoltà della vita in montagna sono molte e molti i disagi che comunque si devono affrontare. Quando a questi ed alle fatiche del pendolarismo per gli adulti che lavorano si aggiunge la prospettiva di costringere bambini di pochi anni a faticosi spostamenti, le famiglie più sensibili al benessere dei propri figli finiscono per gettare la spugna e trasferirsi altrove. Un conto sono i cinque chilometri dal centro di Sparone a Pont ad undici anni di età, altra cosa a sei anni; un conto è per i ragazzi di Ceresole sorbirsi 46 chilometri al giorno fra andata e ritorno ( e già sono un’enormità!) per raggiungere la Scuola Media di Locana; altra cosa sopportarne altri 12, sia pure meno disagevoli, per arrivare fino a Pont.
La giunta di Sparone ha deliberato il 27 settembre per chiedere la conferma della deroga riguardante la Scuola Primaria specificando che il requisito del numero di allievi è soddisfatto: sono infatti 24 suddivisi in due pluriclassi. La scuola possiede 5 aule, un locale-mensa, uno per le attività integrative ed una palestra; l’edificio è in ottime condizioni ed, attraverso il Progetto ”Scuole Nuove 2014” aveva ottenuto un finanziamento di 80.00 euro per la messa in sicurezza. Occorre tener presente che, se non fosse in funzione la sede di Sparone, si dovrebbe scegliere tra quella di Pont (distante 10 chilometri dalla frazione più lontana) e quella di Locana (7 chilometri) e che la rete di mezzi pubblici non consente di raggiungere facilmente le due località.
Negli ultimi tre anni gli alunni della scuola “Giovannina Doglietto” sono diminuiti in modo netto: dai 30 del 2016-2017 si è passati ai 26 dello scorso anno ed ai 24 dell’anno appena iniziato, ma si prevede un incremento (una decina in più) fra qualche anno. Se nel 2013 i nuovi nati erano stati 6 e nel 2014 appena 4, si è poi assistito ad un recupero: 9 nuovi abitanti nel 2015, altrettanti nel 2016, 8 nel 2017.
Anche Locana usufruisce della deroga prevista dalla norma sui comuni montani. Rispetto a tali parametri, rimane ampiamente al disopra dei numeri minimi stabiliti: ha infatti 35 iscritti alla Materna, 51 alle Elementari e 28 alle Medie. Come sottolinea la delibera di giunta, datata 19 settembre, con la quale si chiede che per quest’ultima la deroga venga confermata, il Comune di Locana ha un’estensione territoriale ragguardevole (è il più esteso della Città Metropolitana), conformazione montana e numerosissime frazioni. La distanza tra quelle più lontane e la Media di Pont è di circa 20 chilometri e non vi sono collegamenti pubblici tali da garantire la regolare frequenza degli allievi. Inoltre la Scuola dell’Infanzia e la Media sono utilizzate anche dagli alunni di Ceresole (Locana dista 23 km da Ceresole, Pont 35) mentre quelli di Noasca fanno riferimento a Locana per tutti e tre gli ordini di scuola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.