AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2018 - 14:19
I soffitti della Collodi dove si sono verificate le infiltrazioni d’acqua
Non c’è davvero pace per le scuole dell’area metropolitana, in particolar modo a Venaria.
Dopo i problemi alla scuola elementare “Romero” di via Guarini, chiusa su ordinanza del sindaco per motivi di sicurezza, ora tocca all’asilo nido “Collodi” di via Pretegiani, nel quartiere del Gallo-Praile, il rione confinante con Torino.
La scuola è nuovamente finita nell’occhio del ciclone per via di alcune infiltrazioni nella zona del refettorio e nella classe dei “rossi”.
“E dire che è una scuola abbastanza nuova - commenta e denuncia il consigliere dei Moderati, Maurizio Russo - visto che è stata inaugurata solamente nel gennaio 2011. Eppure non ha mai smesso di aver problemi”.
La scuola, infatti, poche settimane prima dell’inaugurazione aveva avuto alcuni problemi di carattere strutturale e per lo scoppio, a causa del freddo, dei tubi dell’impianto antincendio.
Poi, nel 2013, ecco una serie di infiltrazioni nei muri e nel tetto, a tal punto che le insegnanti erano state costrette a lasciare libere le due aule e trasferire i circa 30 allievi in altre stanze della struttura.
“Ora bisogna intervenire per non rendere un incubo la frequentazione da parte dei piccoli bambini. Nel prossimo consiglio comunale porterò una interrogazione per chiedere al sindaco e all’assessore competente quali siano i provvedimenti che vogliano attuare per risolvere questa situazione a dir poco imbarazzante”. Da Palazzo Civico arrivano rassicurazioni in merito, visto che sia il sindaco Roberto Falcone sia l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Roccasalva, hanno in programma gli interventi in questa scuola come in tante altre, anche se c’è la spada di Damocle del “Bando Periferie”, visto che i soldi per rimetterle a posto in parte sarebbero arrivati proprio da fondi del Governo.
Voci di corridoio, inoltre, dicono che la Giunta Falcone stia pensando di chiedere i danni alla ditta che l’ha realizzata: “Per il momento non posso confermare. Di certo è una ipotesi”, taglia corto Falcone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.