Cerca

PARELLA. Visitare il paese? Basta uno smartphone

PARELLA. Visitare il paese? Basta uno smartphone

Sentieri a Parella

Chi l’avrebbe mai detto che un Comune di nemmeno 500 anime potesse essere avanti anni luce, tecnologicamente parlando, rispetto alle vicine città di grosse dimensioni?

Eppure, a quanto pare è proprio così. Ed il merito va tutto al sindaco, Marco Bollettino.

Insegnante, sempre sul pezzo per quanto riguarda la vita politica nazionale - talmente avanti da sfidarsi a suon di tweet con il piddino Andrea Orlando sulla questione delle aperture domenicali - ha pensato ad un modo, a dir poco geniale, per valorizzare il suo paese.

Affidare un codice Qr - code, di quelli che se inquadrati con il telefono rimandano ad una pagina web, per ogni bellezza del territorio.

Ogni volta che vado negli Stati Uniti - inizia a spiegare - noto come da loro ogni landmark, storico, culturale o naturalistico che sia, venga ben segnalato e valorizzato. Il turista, anche se solo di passaggio, scopre subito dove andare, quali edifici, in passato, hanno ospitato quel poeta o quel padre fondatore o dove godere dei migliori panorami. E viene spontaneo chiedersi come mai noi, al contrario, facciamo fatica a valorizzare la ricchezza storica, culturale e paesaggistica che abbiamo qui”.

Quindi, la sua iniziativa.

Innanzitutto - spiega - abbiamo installato due mappe al centro del paese, una all’ingresso del comune e l’altra accessibile dalla Piazza del Bornel, dove vengono segnalati i “nostri” piccoli landmark. Per la maggior parte, però, si tratta di edifici che non sono aperti al pubblico, sono ville private. In passato siamo riusciti a organizzare, grazie alle associazioni del territorio e alla disponibilità dei proprietari, delle visite guidate che hanno avuto anche un discreto successo, ma in tutti gli altri giorni come fare?”.

Bollettino ha sfruttato una tecnologia che esiste già da un po’. “Passando davanti ai landmark storico-culturali del nostro paesino, si possono notare delle piccole targhette con all’interno un Qr-Code”. Fotografandoli con una delle tante app scaricabili gratuitamente che leggono il codice, è possibile  accedere a una pagina web che riporta delle informazioni sui luoghi importanti.

È un modo semplice e poco invasivo per raccontare Parella a chi ci viene a trovare”.

Ma Bollettino ha anche altri obiettivi.

Ora la sfida consisterà nel riuscire a fornire le stesse informazioni anche in altre lingue, ci starebbe benissimo un progetto di alternanza scuola-lavoro...”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori