AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Settembre 2018 - 14:30
Sentieri a Parella
Chi l’avrebbe mai detto che un Comune di nemmeno 500 anime potesse essere avanti anni luce, tecnologicamente parlando, rispetto alle vicine città di grosse dimensioni?
Eppure, a quanto pare è proprio così. Ed il merito va tutto al sindaco, Marco Bollettino.
Insegnante, sempre sul pezzo per quanto riguarda la vita politica nazionale - talmente avanti da sfidarsi a suon di tweet con il piddino Andrea Orlando sulla questione delle aperture domenicali - ha pensato ad un modo, a dir poco geniale, per valorizzare il suo paese.
Affidare un codice Qr - code, di quelli che se inquadrati con il telefono rimandano ad una pagina web, per ogni bellezza del territorio.
“Ogni volta che vado negli Stati Uniti - inizia a spiegare - noto come da loro ogni landmark, storico, culturale o naturalistico che sia, venga ben segnalato e valorizzato. Il turista, anche se solo di passaggio, scopre subito dove andare, quali edifici, in passato, hanno ospitato quel poeta o quel padre fondatore o dove godere dei migliori panorami. E viene spontaneo chiedersi come mai noi, al contrario, facciamo fatica a valorizzare la ricchezza storica, culturale e paesaggistica che abbiamo qui”.
Quindi, la sua iniziativa.
“Innanzitutto - spiega - abbiamo installato due mappe al centro del paese, una all’ingresso del comune e l’altra accessibile dalla Piazza del Bornel, dove vengono segnalati i “nostri” piccoli landmark. Per la maggior parte, però, si tratta di edifici che non sono aperti al pubblico, sono ville private. In passato siamo riusciti a organizzare, grazie alle associazioni del territorio e alla disponibilità dei proprietari, delle visite guidate che hanno avuto anche un discreto successo, ma in tutti gli altri giorni come fare?”.
Bollettino ha sfruttato una tecnologia che esiste già da un po’. “Passando davanti ai landmark storico-culturali del nostro paesino, si possono notare delle piccole targhette con all’interno un Qr-Code”. Fotografandoli con una delle tante app scaricabili gratuitamente che leggono il codice, è possibile accedere a una pagina web che riporta delle informazioni sui luoghi importanti.
“È un modo semplice e poco invasivo per raccontare Parella a chi ci viene a trovare”.
Ma Bollettino ha anche altri obiettivi.
“Ora la sfida consisterà nel riuscire a fornire le stesse informazioni anche in altre lingue, ci starebbe benissimo un progetto di alternanza scuola-lavoro...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.