AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2018 - 15:20
Sciolze è in festa per gli alpini. Sabato 15 settembre alle ore 16 in Piazza Italia si è celebrato il 35esimo anniversario del Monumento dell’Alpino e l’intitolazione della strada che collega Via Caudano a Piazza Italia con il nome “Via degli Alpini”.
Come da tradizione alpina a condurre la cerimonia è stato il cerimoniere, Sergio Ruffino alla presenza dei gruppi alpini della zona, del rappresentante della sezione di Torino, dei Carabinieri, delle Croce Rossa, del Sindaco di Sciolze Gabriella Massetto, del vice sindaco Vittorio Moncalvo e di alcuni sindaci dei paesi limitrofi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’alzabandiera ed è proseguita con l’Inno di Mameli, l’Onore ai Caduti, il Piave e il Silenzio. Successivamente è intervenuto il capogruppo Domenico Massa: “Per noi alpini di Sciolze è un momento storico molto importante perché Sciolze ci ha dato tanto e noi abbiamo dato tanto per il nostro paese. Siamo andati sempre d’accordo con qualunque sindaco che è stato eletto perché il comune è anche nostro”. Poi ha aggiunto: “Era destino che questa via venisse intitolata agli alpini perché va ad incrociarsi da un lato con Via Caudano, che è stato il sindaco che nel 1983 ha portato a Sciolze il monumento dell’alpino, e a finire in Piazza Italia, al nostro monumento. Per me è un motivo di orgoglio in quanto tutti quanti abbiamo firmato la petizione per l’intitolazione della via”.
Dalla piazza ci si è poi recati in Via degli Alpini e la madrina, Elisa Ruffino, ha scoperto la targa. Successivamente è avvenuta la benedizione di Don Domenico.
Gabriella Mossetto, Sindaco di Sciolze, ha portato così i saluti della città “Ringrazio i presenti e soprattutto gli sciolzesi. L’alpino volge il suo sguardo al paese quasi come fosse l’angelo protettore della comunità. Intitolare una via agli alpini è dare memoria storica a quegli alpini che hanno dato la loro vita per la patria ma anche agli alpini che in ogni tempo, anche in tempo di pace, sono sempre presenti per dare il loro contributo per il bene comune. La capacità di dare continuità a quegli ideali di libertà e democrazia di cui oggi abbiamo davvero bisogno. Grazie al capogruppo Domenico Massa e a tutti gli alpini perché sono sempre presenti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.